La DOP Economy rappresenta un pilastro fondamentale dell'eccellenza agroalimentare italiana, con un impatto economico che va ben oltre il semplice valore commerciale. Questo sistema genera un valore produttivo di 20 miliardi di euro, per una crescita del +52% in dieci anni e un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano.
Il Sistema della DOP Economy
Il termine "DOP Economy" è stato introdotto nel 2018 nel XVI Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG. Questa definizione evidenzia come i prodotti a denominazione d'origine protetta non rappresentino solamente un'eccellenza gastronomica, ma costituiscano un vero e proprio motore di crescita culturale, turistica e sociale per i territori italiani.
La forza di questo sistema economico risiede nella sua capacità di integrare valori condivisi come origine, autenticità, sicurezza, tradizione e sostenibilità ambientale. Non si tratta semplicemente di un modello commerciale, ma di una filosofia produttiva che valorizza il patrimonio culturale italiano e le sue radici territoriali, creando un ponte tra passato e futuro. Il riconoscimento del termine "DOP Economy" nel Vocabolario Treccani conferma l'importanza culturale di questo concetto per l'identità nazionale italiana.
Dal rapporto Qualivita Ismea possiamo vedere che sono attualmente 3193 i prodotti registrati nei Paesi europei. L’Italia, con 856 prodotti DOP, IGP, STG agroalimentari e vitivinicoli, si conferma il primo Paese. Ecco cosa stanno ad indicare le sigle.
DOP Denominazione di Origine Protetta: tutte le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Es. Grana Padano DOP tutte le fasi di produzione devono avvenire nell’area specificata dal disciplinare.
IGP Indicazione Geografica Protetta: almeno una fase del processo produttivo deve avvenire nell'area territoriale indicata nel disciplinare. Es. Speck Alto Adige (le cosce possono arrivare dall’Unione Europea, la produzione deve avvenire nella Provincia Autonoma di Bolzano)
STG Specialità Tradizionale Garantita è un marchio UE che tutela metodi di produzione e ricette tradizionali, senza vincoli geografici. Es. Pizza Napoletana