Torniamo
al sake. Valorizzare il riso, italiano, dimostrando a tutti la sua qualità e
straordinaria versatilità di utilizzo – oltre il solito risotto - deve essere
sembrato doveroso a Gabriele Conte e Michele
Perinotti, titolari di Gli Aironi
l’azienda vercellese che produce riso di qualità, a Davide Pinto del cocktail bar Affini
di Torino e agli esperti di mixology di Evho, la scuola di barman di Torino che ha
affinato la ricetta e seguito tutta la parte di produzione.
Perché non realizzare una bevanda, il sake che, prendendo spunto dalla
tradizione giapponese di distillare dal riso fermentato, possa dare origine a un
distillato più vicino alla tradizione italiana, e piemontese, come quelle del
vermut e della birra?
Nero è il risultato di questa riflessione. Nasce dal riso nero integrale
Penelope prodotto da Gli Aironi. Caratterizzata dalla presenza di antociani,
componenti con un azione antiossidante benefica per la salute, questa tipologia
di riso associa alle proprietà nutrizionali una profumazione fruttata ed un
gusto intenso che vengono trasmessi al prodotto finale. Il processo di
fermentazione avviene grazie a lieviti di birra attentamente selezionati, un
omaggio agli storici birrifici piemontesi che, a inizio ‘900, hanno fatto di
Torino una delle capitali europee di questa bevanda e l’aroma delicato ma
ineguagliabile che lo accompagna deriva dalle erbe botaniche che insaporiscono
tradizionalmente il vermut. Il risultato è una bevanda unica, dallo spirito
innovativo e ideale per coloro che si considerano cittadini del mondo senza
disdegnare le proprie radici.
Sake Nero è arrivato, sarà per il
momento distribuito alle enoteche e ai professionisti della ristorazione,
perché si presta a innumerevoli interpretazioni, alla preparazione di cocktail
intriganti e piacevolmente abbinabili a piatti salati e dolci.
Il barman Michele Marzella ne
suggerisce qualche esempio: Makòs a base di Sake Nero, Suze Gentiane e the
Kombucha all’ibisco pensato per l’abbinamento con carne; Mango Matter al Sake
Nero, Rhum Agricole al Curry, zucchero, purea di mango e lime, per un
abbinamento aggressivo studiato con un risotto al formaggio forte; oppure Paint
it Black dove il Sake Nero e il Humeshu (liquore di prugna giapponese) con
bergamotto, lime e zucchero formano un punch a tendenza fruttata che ben
contrasta l’acidità di una bavarese al passion fruit.
Idee creative e innovazione estrema che si accompagnano idealmente alla cucina
perché la base è quello straordinario prodotto della terra che chiamiamo
semplicemente “riso” e che le nostre terre producono di altissima qualità. Da
preservare e valorizzare, qualunque sia la forma.