Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

E se ci portassimo a casa Aimo e Nadia (ma anche Fabio e Alessandro)?

13/12/2012

E se ci portassimo a casa Aimo e Nadia (ma anche Fabio e Alessandro)?
Anatra muta al fumo di zucchero di canna con salsa di melagrana e zenzero: 6,50 euro all’etto
Fettuccelle all’uovo e farine biologiche di grani di antiche varietà: 4euro all’etto
Agnolotti farciti di vitellone Fassone piemontese e Parmigiano Bonati riserva: 7 euro all’etto
Sugo (mitico) di cipollotto e peperoncino: 18 euro a vasetto da 120 g (per 6 porzioni da 80 g di pasta)
Trippa di bue di Carrù ai fiori di finocchio selvatico e legumi: 7 euro all’etto
Tirami-sud: crema allo yogurt e mascarpone, biscotto al caffè, ricotta al bergamotto e capperi canditi al miele: 7 euro a porzione.

Lo ammettiamo. Vogliamo ingolosirvi, e siamo certi che non stiamo facendo fatica. Quella che avete appena letto è la nostra virtuale lista del godimento, la costruzione di un menu che segue solo e esclusivamente il nostro gusto, estrapolata da un elenco molto più ampio ma altrettanto succulento, poco virtuale e meravigliosamente reale: quello del Mercatino del Luogo di Aimo e Nadia, il take away gourmand che lo storico ristorante di Milano propone come servizio speciale per il periodo delle festività natalizie.
Un’intuizione felice, che rallenta le distanze tra il “fuori casa” e la tavola domestica, perfettamente in linea con la filosofia del patron, Aimo Moroni: “Un grande piatto nasce da una grande materia prima e dalla sua conoscenza profonda. Il cuoco non fa miracoli. Parlare di cucina di alto livello, per me significa riportare tutti, a partire da chi cucina, sulla terra. Perché la grande cucina non è quella ricca o quella povera, ma quella buona.”
E la pensa così da prima del 1962, cinquant’anni fa esatti, quando con la moglie Nadia Giuntoli approda in Via Montecuccoli, dove non c’è nemmeno l’asfalto ma solo cantieri: probabilmente è un pensiero che si è costruito giorno dopo giorno, da quel 27 giugno del 1955, quando, appena maggiorenne, inizia a lavorare come cuoco insieme alla madre Nunzia in quello che era un bar tabacchi in Via Copernico e, poco alla volta, alla gente piace dire “vado da Aimo”, perché quel ragazzo lì fa da mangiar bene e sa, d’istinto, che i clienti vanno seguiti, ascoltati, coccolati e capiti.
Anche quando preferiscono o devono non uscire per andare al ristorante. Con il Mercatino, si possono acquistare alcune delle specialità che negli anni hanno reso celebre il locale, per degustarle in famiglia e con gli amici nelle proprie casa: gli chef, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, rimangono comunque a disposizione per consigli e suggerimenti di cottura e preparazione, e il maitre, Nicola Dell’Agnolo, è a disposizione per indicazioni e dritte sui vini in abbinamento.
Insomma, un servizio ad personam, dove ogni single, coppia, famiglia, gruppo di amici, può costruirsi il proprio menu dei sogni, a prezzi corretti e con la garanzia di qualità di tutta la brigata del Luogo.
Unico dato negativo: chi non abita a Milano, come chi scrive, in queste sante feste peccherà di invidia…

Volete effettuare un ordine al “Mercatino del Luogo”? Ecco le istruzioni.

Ordine: è per un minimo di 2 articoli e si effettua via mail all’indirizzo info@aimoenadia.com. Per informazioni contattare Cecilia o Stefania al numero 388 3266001.
L’ordine è da effettuarsi almeno 5 giorni lavorativi prima del ritiro/consegna della merce. È possibile ordinare anche con un minor preavviso, considerando che alcuni prodotti potrebbero non essere reperibili per tempo.
Consegna e ritiri: direttamente al ristorante in orari da definire con il cliente OPPURE a domicilio (solo a Milano) in orari da concordare. Il costo del servizio è di € 18,00, somma che verrà interamente devoluta alla Cooperativa Sociale ARIMO (www.arimo.org).
Pagamento: alla consegna. Con ritiro presso il ristorante: il pagamento potrà avvenire a mezzo contanti, bancomat o carta di credito a fronte di emissione di ricevuta/fattura.
Con consegna a domicilio: il pagamento avverrà in contanti alla consegna a fronte di emissione di fattura intestata al cliente.
Note: tutte le preparazioni saranno accompagnate da alcune indicazioni scritte per poter servire al meglio le varie pietanze. I cuochi Fabio Pisani e Alessandro Negrini saranno comunque a disposizione per consigli e suggerimenti.

Il catalogo dei prodotti e' pubblicato sul sito: http://www.aimoenadia.com/il-mercatino-del-luogo/

 Alessandra Locatelli
Condividi