Mentre in Italia, a causa della crisi, calano i consumi di carne (-6% secondo Coldiretti) e i tagli poveri sostituiscono, per circa un italiano su due, quelli più pregiati, sul mercato arriva una novità che riguarda l’etichettatura e la rintracciabilità.
Ad offrire un sistema di rintracciabilità e di etichettatura facoltativo ci ha pensato Eblex, l’ente inglese non governativo per il sostegno e lo sviluppo dell’industria delle carni, attraverso il suo organo di controllo Meat Importers’ Consortium. Nello specifico, l’informazione aggiuntiva riportata in etichetta si riferirà al periodo di frollatura che, per tutte queste carni bovine, è attestato in un minimo di 7 giorni in osso.
“L’etichetta facoltativa delle carni maturate vuole rappresentare un aiuto concreto per incrementare ulteriormente la fiducia dei consumatori italiani nella qualità delle carni bovine inglesi -afferma Jeff Martin responsabile Eblex Italia- e vuole porre particolare attenzione sulla tenerezza di questi prodotti, caratteristica che dipende dai peculiari sistemi di frollatura inglesi”.
Come è noto esiste già un sistema di etichettatura, previsto dalla Comunità Europea, in cui vengono descritte le informazioni obbligatorie, quali il codice di rintracciabilità, il paese di nascita, di allevamento, di macellazione e di sezionamento. Con il disciplinare di etichettatura, che è stato riconosciuto con D.M. n. 0025904 del 5 dicembre 2011 all’Associazione Meat Importer’s Consortium di Milano con numero di approvazione IT144ET, sarà possibile, per gli operatori e i consumatori italiani, conoscere anche le modalità con cui è avvenuta la maturazione della carne acquistata.
Un sistema, quella della frollatura, che fa la differenza intermini di qualità e che, per le carni inglesi importate da Eblex, si attesta in un minimo di 7 giorni in osso, ma alcune aziende estendono il periodo di frollatura e lasciano maturare la carne anche dai 14 ai 21 giorni (in osso o sottovuoto) a temperatura controllata.
La carne di manzo maturata, sia nei banchi dei supermercati e delle macellerie sia nelle forniture dei grossisti, sarà riconoscibile grazie all’etichetta “Meat Importers’ Consortium – Carne Maturata” che riporterà il periodo di frollatura delle carni poste in vendita.
Disciplinare di etichettatura
Con D.M. n. 0025904 del 5 dicembre 2011 è stato approvato il disciplinare di etichettatura carni bovine all’Associazione Meat Importer’s Consortium di Milano con numero di approvazione IT144ET.
Grazie a questo disciplinare, è possibile indicare in etichetta informazioni facoltative con particolare riferimento a:
• Regione di Origine
• Razza
• Periodo di frollatura
Tale informazioni sono garantite dall’origine grazie ai disciplinari approvati in territorio inglese dalla competente Autorità (DEFRA) e ne viene mantenuta la tracciabilità sulle carni commercializzate e lavorate in Italia grazie ai controlli del Meat Importer’s Consortium di Milano e dell’ente terzo CSQA.
In particolare il Meat Importer’s Consortium gestirà una banca dati di tutte le carni in ingresso in Italia conformi al disciplinare IT 144ET e ne verificherà il corretto mantenimento dei dati di tracciabilità obbligatori e facoltativi nonché l’etichettatura presso i laboratori di sezionamento e i punti vendita aderenti al disciplinare.
Tutte le etichette delle carni riporteranno il riferimento al Meat Importer’s Consortium nonché il marchio Quality Standard Beef autorizzato ai sensi del Reg. CE 1974/06
EBLEX è una divisione di Agriculture and Horticulture Development Board (AHDB), ente britannico non governativo per il sostengo e lo sviluppo dell’industria agroalimentare. Il ruolo di EBLEX è di sostenere l’industria inglese delle carni bovine e ovine in tutta la filiera: dall’allevamento all’esportazione. I suoi obiettivi sono: promuovere l’industria delle carni, contribuire in modo diretto al miglioramento dell’efficienza nei settori bovino e ovino e stimolare la domanda in Inghilterra e all’estero attraverso attività di comunicazione e marketing. EBLEX si finanzia attraverso un prelievo parafiscale e il suo lavoro è moto importante poiché mette a disposizione risorse per investire nella ricerca, nel marketing e nella promozione con conseguenti miglioramenti di business.
Per informazioni visita il sito:
www.eblex.it