Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

EFSA: una consultazione per le aziende alimentari

15/03/2012

EFSA: una consultazione per le aziende alimentari
Quest’anno l’EFSA compie dieci anni. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare fu insediata a Parma nel 2002, e fin dall’inizio assolse al compito di fornire comunicazioni adeguate, coerenti, accurate e puntuali su questioni di sicurezza alimentare a tutte le parti interessate e al pubblico in generale, sulla base delle valutazioni del rischio effettuate dall’Autorità e della sua esperienza scientifica.
Recentemente Eurobarometro ha realizzato un’indagine, su incarico dell’EFSA, sulla percezione dei rischi associati all’alimentazione da parte dei consumatori. Tra i punti salienti contenuti nelle conclusioni della relazione si annoverano: la maggior parte degli europei associa gli alimenti e il loro consumo al piacere; coloro che hanno timori riguardo a possibili rischi legati all’alimentazione tendono a essere preoccupati più per la contaminazione da sostanze chimiche che per la contaminazione batterica o per aspetti sanitari e nutrizionali; la maggioranza degli europei ha fiducia nelle autorità nazionali e nell’Autorità europea per la sicurezza alimentare quali fonti di informazioni sui potenziali rischi legati agli alimenti.
In questi giorni Unioncamere Emilia-Romagna, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove una consultazione lanciata dalla Commissione europea con la finalità di raccogliere informazioni circa l'opportunità di introdurre una tassa per la valutazione dei dossier di autorizzazione da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
L'obiettivo della consultazione è raccogliere dati che verranno utilizzati per valutare e quantificare l'impatto sulle PMI dell'introduzione della nuova tassazione. Alla luce dei risultati della consultazione si deciderà se prevedere l'esenzione per le PMI europee dal pagamento della tassa.
La consultazione è basata sulla compilazione del QUESTIONARIO in allegato (serviranno non più di 10 minuti per la compilazione) da restituire ad Unioncamere Emilia-Romagna entro il 23 marzo 2012 via e-mail (valentina.patano@rer.camcom.it ) o via fax (051-6377050). Per chi lo desidera è anche possibile compilare il questionario telefonicamente (051-6377034).
Le imprese potenzialmente interessate dall'inserimento di questa tassa sono dunque invitate a partecipare a questa consultazione condividendo le proprie esperienze e opinioni, e contribuendo in maniera attiva alla formulazione delle politiche europee di loro interesse. Le risposte verranno tenute in considerazione per orientare le scelte future della Commissione europea.

Questionario: http://www.ucer.camcom.it/enterprise-europe-network/een/sme-feedback-database/pdf-2012/questionario-efsa/view

Per informazioni:
Valentina Patano (tel. +39-051-6377034; e-mail: valentina.patano@rer.camcom.it )
Condividi