Quest’anno
Enologica, lo abbiamo già raccontato, non si svolgerà più a Faenza ma invaderà il centro storico di Bologna.
Palazzo Re Enzo nei giorni di
23/24/25 novembre sarà lo scenario dell’attesa manifestazione curata dal
giornalista Giorgio Melandri, con un programma ricco e gustoso.
Eccovene un assaggio:
Caravanserraglio: era un edificio tipico della cultura persiana che veniva usato per la sosta delle carovane che attraversavano il deserto. A Enologica il Caravanserraglio è piuttosto un salotto, uno spazio raccolto per un calendario di esperienze uniche ed originali.
Clicca qui per consultare il programma
Il Teatro dei Cuochi: l’Emilia-Romagna deve i natali a ristoratori che rappresentano la tradizione di un territorio vocato da secoli. A Enologica si alterneranno in show cooking e incontri prenotabili.
Presenta Matteo Tambini, cuoco, professore di cucina, curioso e appassionato viaggiatore gastronomico affiancato dai migliori giornalisti enogastronomici italiani. Il Teatro dei Cuochi è realizzato in collaborazione e con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della regione Emilia-Romagna.
La Koinè adriatica: Alessandro Bocchetti e Giorgio Melandri spiegano il tema 2013 «Ci siamo chiesti se esista una lingua comune al versante adriatico italiano, una sorta di patrimonio condiviso che lo caratterizza, una koinè adriatica. Con il termine koinè si può intendere un qualsiasi linguaggio condiviso da culture e popoli diversi, originario o predominante sulle varie lingue e forme dialettali di un'area più o meno estesa. È una riflessione profonda sulla nostra identità, su quello che siamo (e non siamo) e sulla nostra capacità di consapevolezza. Non si parla di solo pesce, ma anche di terra (di olio, vino, pane, prodotto), di atteggiamenti culturali, di contaminazioni con il mondo orientale, di storia. Proviamo a scoprirci insieme! »
Le degustazioni. Legate da un unico tema, il territorio, che muove un viaggio nel vino alla ricerca di quello che sembra essere per tutti il tema del futuro. Le degustazioni sono
prenotabili via telefono allo
0546/20315 0546/686253 (
dal lunedì al venerdì 9-13 14,30-18,30) o via email scrivendo a
enologica.segreteria@gmail.com avendo cura di segnalare nome, cognome, numero partecipanti e un recapito telefonico. La prenotazione è valida fino a 45 minuti prima dell’orario di inizio e va confermata alla Segreteria della manifestazione allestita nella Sala del Podestà presso palazzo Re Enzo. L’iscrizione non da diritto all’ingresso alla manifestazione
.
Clicca qui per consultare il programma
Enologica 2013, orari:
sabato 23 novembre 2013, 11-22;
domenica 24 novembre 2013, 11-21;
lunedì 25 novembre 2013, 11 -20.
Ingresso intero 20 euro, abbonamento 25 euro
Ridotto operatori (solo lunedì e solo su invito) 6 euro.
Calice degustazione e catalogo compresi nel costo del biglietto.
www.enologica.org
Alessandra Locatelli