Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Enosimposio di Sicilia: tanti i temi affrontati in occasione della 18° edizione

23/07/2012

Enosimposio di Sicilia: tanti i temi affrontati in occasione della 18° edizione
Sarà una vendemmia ricca di novità quella che attende i vitivinicoltori siciliani. Fervono i preparativi in vista dell’importante appuntamento annuale che per l’edizione targata 2012 propone, tra le altre, due fondamentali novità: la possibilità, dopo oltre vent’anni di attesa, di utilizzare il fatidico logo europeo per individuare il vino prodotto interamente con metodi biologici e l’applicazione concreta dei decreti con cui sono stati istituiti la Doc Sicilia e l’Igp Terre Siciliane.
Di tali tematiche, ma di tanto altro ancora, si è discusso in occasione della diciottesima edizione dell’Enosimposio, organizzato dalla sezione Sicilia di Assoenologi, presieduta dall’enologo marsalese Carlo Ferracane. “È stato un grande Enosimposio, – ha commentato il presidente a fine lavori – non mi aspettavo una così ampia adesione di associati. Gli incontri hanno permesso di discutere sui cambiamenti in corso, permettendo di chiarire meglio le nuove dinamiche. Siamo ad un momento di svolta per l’enologia siciliana e l’Enosimposio, anche quest’anno, ha dimostrato di sapere rispondere alle esigenze di quanti lavorano nel settore”.

L’Assoenologi è l’associazione di categoria, fondata nel 1891, che rappresenta quasi 4.000 tecnici attivamente operanti su tutto il territorio nazionale.
L’evento, svoltosi nella splendida cornice del Club Baia Samuele di Scicli, in provincia di Ragusa, si è snodato attraverso una fitta serie di interventi che hanno caratterizzato la full immersion di due giorni.
Apertura dedicata all’intervento di Margherita Squadrito, ricercatrice presso il centro E. Del Giudice di Marsala, che ha parlato di “Aromi varietali dei vini passiti di Pantelleria”, e alla vinificazione di spumanti in climi caldi, tema curato dell’enologo francese Nicolas Follet che ha condiviso con i numerosi colleghi presenti le sue esperienze in Francia e in Sudafrica. A seguire, spazio alle “Analisi microbiologiche nel vino, controllo e prevenzione” con il contributo di Giovanna Ponticello, specialista in microbiologia e virologia presso l’Irvos, che ha puntato l’attenzione su lieviti e batteri del vino e sulle possibili alterazioni da lieviti e da batteri lattici.

Il simposio è proseguito con le relazioni di Gabriele Amore, biologo e ricercatore presso l’Irvos, che ha approfondito i risultati delle sue ricerche su “L’effetto delle condizioni ambientali sulla maturazione delle uve sulla qualità dei vini Nero d’Avola nella Sicilia Occidentale”, ricerca che rientra in uno studio condotto da Irvos e Centro Ernesto del Giudice  di Marsala. L’enologo Pietro Di Giovanni ha, invece, affrontato il tema di stretta attualità legato alle opportunità concesse dal nuovo regolamento europeo sul vino biologico, in vigore a partire dal prossimo 1 agosto. A chiudere gli interventi tecnici è stato Lucio Monte, responsabile dell’area tecnico - scientifica dell’Irvos, che ha trattato tutti i profili concernenti i marchi Doc  Sicilia e Igp Terre siciliane che entreranno in vigore a partire dalla campagna vendemmiale 2012-2013. Al dibattito ha preso parte anche Dario Cartabellotta, dirigente generale dell’assessorato delle Risorse Agricole – Dip. Interventi Infrastrutturali per l’agricoltura.

Un ringraziamento particolare è stato tributato da parte di Assoenologi Sicilia a quanti hanno permesso la realizzazione dell’evento: l'Assessorato Regionale Risorse agricole ed alimentari, l’I.R.V.O.S - Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, il corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Palermo, l'Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Abele Damiani” di Marsala e le molte aziende che operano nel campo delle biotecnologie e dell'enotecnica applicata al settore: A&B Group spa di Brescia, Cls Informatica Srl – Sistemi di Marsala, Centro Enologico Ibleo Srl di Ragusa, Ever Intec di Pramaggiore (Ve), Enologica Vason Group di Pedemomte (Vr), Ferrari Srl di Verona, HTS Enologia di Marsala, Imex Italiana Srl di Marsala, Oliver Ogar di Montebello Vicentino, Laffort di Bordeaux, Puleo Srl di Marsala, Perdomini – Ioc Srl di San Martino Buon Albergo (Vr), Rag. Carlo D’Amico Rappresentanze di Palermo.

Antonio Longo
Condividi