Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Enoturismo: le vacanze 2021 sono in vigna

26/07/2021

Enoturismo: le vacanze 2021 sono in vigna

Nell’estate 2021 la ripartenza passa anche attraverso l’enoturismo. Se le vacanze all’insegna di degustazioni, assaggi e visite in cantina erano già ampiamente apprezzate nell’era pre-Covid, ora, complice la nuova voglia di natura risvegliata dalla pandemia, l’enoturismo si dimostra una risorsa strategica. Tanto più che unisce due volani fondamentali della nostra economia: il turismo, per l’appunto, che vale il 13% del Pil, e il settore vinicolo, che pesa per 6,2 miliardi nelle esportazioni. Ma c’è un terzo ambito, che a questi risulta sempre più strettamente connesso: quello dell’ospitalità. Per l’estate 2021 si moltiplicano, infatti, le strutture pronte a ospitare in vigna, tanto più che, in questo caso il distanziamento non è un problema e all’ospite è offerto tutto ciò che può desiderare: gastronomia, turismo sostenibile, esperienze uniche

Essendo l’Italia tutta terra di vini, le proposte non mancano lungo l’intera Penisola, da Bolzano alla Sicilia.

Enoturismo: le vacanze 2021 sono in vigna

Camere tra i filari di Prosecco

Dalla Valle dell’Isarco alle colline del Prosecco, patrimonio dell’umanità UNESCO. A Tarzo (Tv), al Romantik Relais d’Arfanta sette suite, una diversa dall’altra e arredate con mobili artigianali, tessuti di seta, vasche in marmo e pavimenti in legno, sono state ricavate proprio in mezzo ai filari. Qui all’ospite l’esperienza nel vigneto si offre continuamente: dalla piscina all’aperto con vista vigna ai tour in bicicletta lungo la strada del Prosecco Superiore DOCG, fino alla visita delle cantine e dei ristoranti della zona. E non mancano pacchetti ad hoc con tanto di visita al museo “Prosecco Shire” di Vittorio Veneto.

Pedalata tra le vignePedalata tra le vigne

Terrazze in vigna

Restando in Alto Adige, a Kranebitt (Bz) la famiglia Haller ha trasformato il maso di famiglia in una struttura all’avanguardia dove l’esperienza nel vigneto è continua e avvolgente. Le camere di Haller Suites & Restaurant, infatti, sono inserite in un’architettura di tre piani a terrazzamenti in legno di larice con ampie vetrate, per vivere l’immersione nella vigna anche dall’interno. Per l’ospite sono stati pensati anche pacchetti che prevedono la partecipazione a degustazioni direttamente in cantina del prestigioso Kerner, il vino tipico della Valle Isarco, e di Veltliner, Sylvaner, Riesling e Müller Thurgau, con i consigli della giovane sommelier Teresa.

I vini della famiglia HallerI vini della famiglia Haller

Picnic tra i grappoli con lo chef stellato

Scendendo in Emilia, il picnic tra i filari di uva fortana e lambrusco scorza amara è solo una delle esperienze nel mondo del vino che si possono fare all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr), tempio della cucina “gastrofluviale” dello chef stellato Massimo Spigaroli, che con il fratello Luciano produce ottime bottiglie di Fortana del Taro, Tamburen, Rosso del Motto, Strologo e Carlo Verdi. Sono degustabili nel ristorante, in abbinamento ai piatti che esaltano le tradizioni di queste terre bagnate dal Po, oppure nella più rustica Hosteria del Maiale. Dall’Antica Corte Pallavicina, castello trecentesco che offre un’ospitalità in eleganti camere e suite, le vigne distano solo 1,5 km. Da queste si spazia in tutto il territorio della Bassa Parmense, da esplorare in bicicletta, per raggiungere il Museo del Culatello e le più antiche cantine di stagionatura di questo salume unico o brindare nell’inedito BAR-SO, in una completa immersione nella natura. 

Tra le vigne a Polesine Parmense, allTra le vigne a Polesine Parmense, all'Antica Corte Pallavicina

In un antico Baglio

Con un ardito salto passiamo dalla Bassa alla Sicilia, in una tenuta del ragusano da sempre legata alla produzione vinicola, intrisa di storia e del profumo del mosto che si diffonde nei suoi oltre dieci ettari. Il Baglio Occhipinti, nella Val di Noto, sorge su un'antica cantina e dispone di 12 camere con vista sui filari di vite e sui monti Iblei. Qui il soggiorno dell’ospite è arricchito da servizi che comprendono pranzi in vigna, cooking class, pranzi con produttori vitivinicoli, lezioni di yoga con passeggiate in vigna, pranzi biologici e massaggi all’aperto nell’agrumeto.

Pranzo in vigna a Baglio Occhipinti, in Val di NotoPranzo in vigna a Baglio Occhipinti, in Val di Noto
Mariangela Molinari
Condividi