“Orgoglio e responsabilità” sono le due parole con cui Enrico Derflingher ha commentato la sua nomina a presidente di Euro-Toques International, l’associazione che riunisce oltre 2.000 chef tra i migliori d’Europa, avvenuta nel corso dell’assemblea internazionale ospitata a Campione d’Italia lunedì 12 gennaio.
“Orgoglio perché essere il secondo presidente italiano, a distanza di 15 anni dalla presidenza di Gualtiero Marchesi, non può che suscitare questo sentimento. - afferma appena eletto Enrico Derflingher che, ricordiamo, è presidente di Euro-Toques Italia dal 2012 – Mentre il senso di responsabilità deriva dal fato che la mia presidenza combacia con il più importante appuntamento dedicato al cibo che l’Italia si appresta ad ospitare la prossima edizione di Expo 2015. I principi ispiratori ed etici di Euro-Toques International combaciano con il messaggio che Expo 2015 sta lanciando: il cibo è vita, una vita sana, un benessere che deve diventare patrimonio dell’intera umanità. E gli oltre duemila chef che fanno parte dell’associazione hanno il compito di essere i primi testimoni di questo messaggio”.
Non è un caso dunque che, tra le prime iniziative della presidenza Derflingher vi sia quella di dar vita ad una sede temporanea, per tutta la durata di Expo 2015, nella novecentesca Villa Lario, resort affacciato sul Lago di Como, sede e vetrina di Euro Toques International, ospitando Capi di Stato, membri di famiglie reali e personalità illustri dell'Unione Europea, in contemporanea con chef stellati e di fama internazionale, dove confrontarsi sul ruolo del cibo per nutrire il pianeta, sotto tutti gli aspetti sociali e culturali.
L’elezione di Enrico Derflingher viene festeggiata dagli oltre 400 ospiti della cena, servita nel Salone delle Feste del Casinò di Campione d’Italia, in cui si alternano al menu gli chef stellati Bernard Fournier (Ristorante “Da Candida” di Campione d'Italia – 1 stella Michelin), Alessandro Negrini (Ristorante “Il Luogo di Aimo e Nadia” di Milano – 2 stelle Michelin), Enrico Derflingher (Ambasciatore della Cucina Italiana nel mondo e Presidente di Euro-Toques Italia), Enrico e Roberto Cerea (Ristorante “Da Vittorio” di Brusaporto BG – 3 stelle Michelin) e Pierre Rigothier (Ristorante “Le Baudelaire Paris” di Parigi – 1 stella Michelin).
Luigi Franchi