L’impegno che caratterizza l’hotel milanese in materia di ESG Sustainability è formalmente certificato da Dream&Charme. In fase di certificazione DCA anche gli altri alberghi Planetaria Hotels. Continua il percorso verso un’ospitalità sempre più sostenibile. Dream&Charme (l’Organismo di Certificazione internazionale accreditato da Accredia ISO 17065) ha assegnato a Enterprise Hotel la Certificazione DCA ESG sostenibile.
Il riconoscimento è frutto di un percorso in continuo divenire che ha permesso all’albergo di raggiungere i requisiti in materia di diritti umani, rapporti e condizioni di lavoro, gestione di clienti, utenti e consumatori, coinvolgimento e sviluppo della comunità locale, protezione dei dati, sicurezza informatica e sviluppo sostenibile. Temi fortemente sentiti e insiti nell’identità della proprietà, come afferma l’Architetto Sofia Gioia Vedani, CEO di Planetaria Hotels: “L’impegno per l’ambiente, la comunità e la società è un qualcosa che oggi abbiamo scelto di rendere pubblico, ma che ci portiamo dentro da sempre. Ma non ci fermiamo qui, l’impegno sociale, il senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti delle città che ci ospitano e una governance che tiene ugualmente conto delle voci maschili e femminili hanno sempre fatto parte di noi, ed è l’imprinting che vogliamo dare a tutti i nostri alberghi.”
Infatti, tutte le 11 strutture 4 e 5 stelle del gruppo in Italia – a Milano, Genova, Roma, Firenze e Trezzo sull’Adda - inizieranno il percorso di certificazione DCA nei prossimi mesi e sarà sempre Dream&Charme ad affiancarli in questo percorso in risposta ad una evidente sensibilità crescente della clientela, come ricorda Damiano De Crescenzo, Direttore Generale di Planetaria Hotels: “L’approccio ecologico è solo un punto di partenza, la sostenibilità è uno state of mind di attenzione e rispetto nei confronti di collaboratori, ospiti e fornitori. Mettere alla prova quanto fossimo davvero pronti ci ha sfidato a riflettere e dare di più”.
Oltre alla sostenibilità ambientale, che occupa un posto importante nei piani di sviluppo dell’hotel, che ha già implementato con successo buone pratiche di risparmio energetico e idrico, riduzione dei rifiuti in plastica e mobilità sostenibile, rientrano anche progetti sociali come il sostegno a CasAmica Onlus, organizzazione di volontariato che gestisce 4 case di accoglienza a Milano, Lecco e Roma per malati e loro familiari costretti a soggiornare lontano da casa per ricevere le cure di cui hanno bisogno.
Planetaria Hotels si conferma come la compagnia alberghiera italiana dall’ostinato coraggio di innovare senza omologare, di promuovere la storia e le origini delle città che presidia senza però banalizzarle; volto pulito della ricettività italiana.