“Dopo tanti anni nella ristorazione ho utilizzato la mia conoscenza del settore unendola alla passione per l’agricoltura. L’ho fatto concentrandomi sulle erbe aromatiche, un segmento allora poco sviluppato. Negli ultimi anni la cultura al riguardo è cambiata, merito di una nuova mentalità ma anche di un bisogno sempre maggiore di sicurezza alimentare”, spiega Nicola Palma.
“Crediamo nella filiera corta, ovvero nei valori della tracciabilità e della trasparenza, così come per noi è un valore il territorio. Proprio in onore della mia terra, difatti, abbiamo selezionato il rosmarino del Cilento partendo da talee di piante spontanee raccolte nei dintorni del Convento a Punta Tresino, nel comune di Castellabate. È da lì che abbiamo ottenuto la varietà che ora coltiviamo come OP Aroma Domus. Particolarmente profumato e coriaceo, un’erba aromatica che una volta provata non si dimentica e porta lontano i sentori della patria della Dieta Mediterranea”.
Semi OGM free di prima selezione, torbe certificate, metodi di coltivazione sostenibili a ridotto impatto ambientale ed una raccolta eseguita con cura soltanto a mano. Sono questi i principi che uniscono le realtà aziendali aderenti alla neo Organizzazione di produttori. Erbe fresche recise, pronte per raggiungere il consumatore in 12 ore dalla raccolta.