La valorizzazione di un territorio e del suo patrimonio culturale passa attraverso manifestazioni virtuose che puntano a metterne in evidenza i pregi, selezionando aree gastronomiche e offerta turistica, e coinvolge i visitatori in attività creative dove gusto, spettacolo, eccellenze e sostenibilità sono solo alcuni dei fattori che concorrono alla riuscita di un evento. È il caso della
Provincia di Torino e di
Peperò, la
sagra del Peperone di Carmagnola che, alla sua 67° edizione si propone a tutti gli effetti come Festival di livello nazionale. Dal 26 agosto al 4 settembre la cittadina piemontese sarà in festa con spettacoli, convegni, mostre e show cooking; 10 giorni di intrattenimento intorno alle eccellenze gastronomiche del territorio e l’esposizione dei migliori prodotti locali tra cui i 4 ecotipi del Peperone di Carmagnola, protagonista indiscusso. Un evento virtuoso anche dal punto di vista economico che, lo scorso anno, ha registrato un numero superiore a 90.000 visitatori e un volume minimo di ricchezza prodotta sul territorio cittadino stimata in circa 2.630.000 euro. Organizzata dal
Comune di Carmagnola in collaborazione con
Pro Loco, Ascom, Coldiretti e numerosi sponsor tra cui
Amaro Averna,
Peperò vedrà l’allestimento di una Piazza dei Sapori con 200 stand, uno spazio dedicato alla cucina, un Concorso Mostra/Mercato e il
Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino e diverse attività a scopo benefico.
Ma l’estate che sta per arrivare sarà animata anche da una serie di appuntamenti “gustosi” che si svolgeranno nel comune di Usseglio dove prodotti in mostra saranno i formaggi. Per due fine settimana, infatti, il 15/17 e il 23/24 luglio tornerà la
Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio, organizzata dalla
Pro Loco e dal
Comune col patrocinio del
MIPAAF, della
Regione, della
Città Metropolitana di Torino e della
Camera di Commercio. Cento produttori provenienti da diverse regioni d’Italia daranno vita a una Mostra Mercato con l’esposizione, degustazione e vendita di una vasta gamma di formaggi e prodotti tipici. Visite agli alpeggi e pranzi valligiani allieteranno i turisti e i visitatori e la
Toma di Lanzo sarà protagonista di abbinamenti con i migliori vini doc e docg del
Piemonte.
Marina Caccialanza
marina.caccialanza@salaecucina.it