C'è tempo fino al 7 gennaio per inviare sul sito di Expo 2015 il nome che i vostri bambini hanno pensato per le mascotte.
Aglio, anguria, arancia, banana, fico, mais blu, mango, mela, melograno, pera, rapanello: sono questi gli
11 alimenti che compongono il
volto simbolo di Expo 2015. Un’idea che strizza l’occhio alle famose opere di
Giuseppe Arcimboldo e che i creativi di
Disney Italia hanno trasformato in personaggi ancora senza nome che interpretano il tema dell’esposizione universale
'Nutrire il pianeta. Energia per la vita'.
Il divertente compito di trovare un nome alle mascotte di Expo 2015 spetterà ai bambini. Come? Basta accedere al sito
http://www.expo2015.org/ e inviare il nome che si è inventato: c’è tempo fino al 7 gennaio. I vincitori saranno ufficializzati nella seconda metà di febbraio e si aggiudicheranno una giornata intera alla Disney Academy di Milano, la scuola dove prendono vita i personaggi dell'animazione Disney.
Per tutta la linea specifica di abbigliamento, scolastica, cancelleria, food e peluche, che sarà sul mercato a partire dal Natale 2014, Disney Italia ha stimato ricavi per 150 milioni di euro di cui una parte andrà ad Expo. Secondo il
commissario unico di Expo, Giuseppe Sala, le mascotte di Expo 2015 "rappresentano uno dei tre step del supporto comunicativo che deve trasmettere i valori dell'esposizione insieme al logo e all'inno che verrà presentato nei prossimi mesi".
"Creare personaggi è il nostro lavoro - ha commentato il
direttore creativo di Disney Italia, Roberto Santillo - e i valori di Expo, come quello fondamentale della nutrizione, ci hanno guidato in questa sfida. Le mascotte Expo, rappresentate dagli 11 alimenti danno l'idea della coralità attraverso cui si può raggiungere un sogno come nella tradizione delle storie Disney".
E chissà che non se ne faccia anche un film.
Alessandra Locatelli