Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Expo Food and Wine a Catania

30/10/2014

Expo Food and Wine a Catania
Tre giorni di incontri, convegni, degustazioni e scambi commerciali. L’appuntamento con l’eccellenza gastronomica siciliana parte da Catania ed è in programma dal 29 novembre all’1 dicembre prossimi al centro fieristico Le Ciminiere. Si chiama “Expo Food and Wine -  Salone Euromediterraneo del Buon Cibo e del Buon Vino”, l’evento fortemente voluto ed organizzato da Sief Italia, capitanata dall’amministratore Alessandra Ambra. Un’iniziativa di respiro internazionale in quanto saranno numerosi i buyers stranieri e gli importatori del Made in Sicily nel mondo presenti in terra di Sicilia.
Scommettere sul comparto dell’agroalimentare di eccellenza partendo proprio dall’isola: questo il principale obiettivo che intende raggiungere la kermesse. “L’idea nasce da una semplice constatazione: perché chiedere ai nostri produttori di partecipare ad eventi e fiere sparsi in tutto il mondo per fare conoscere le proprie eccellenze anziché invitare direttamente sul nostro territorio i buyers esteri?, - afferma Alessandra Ambrail nostro progetto persegue la finalità di fornire la possibilità a centinaia di produttori e imprenditori del settore, soprattutto a quelli di più piccole dimensioni, di incontrare operatori e commercianti italiani ed esteri direttamente sul proprio territorio. Nel Sud Italia non esisteva un evento del genere e di tale portata”.
Già fitta ed intensa l’agenda di appuntamenti costituita dall’organizzazione, a cominciare dagli incontri B2B e con i paesi esteri coinvolti: Argentina, Usa, Emirati Arabi, Ghana, Turchia, mentre altre nazioni stanno chiedendo di entrare nella squadraOltre che sul fronte commerciale, “Expo Food and Wine” sarò rivolto anche al mondo della ristorazione, trasformando le tre giornate in un momento di confronto e di educazione alla qualità agroalimentare. Una strategia alla quale hanno aderito da subito importanti e prestigiose istituzioni e associazioni di settore, a cominciare dalla Regione Siciliana – Assessorato delle Attività Produttive, SPRINT Sicilia – Sportello regionale per l’internazionalizzazione, che hanno dato il loro patrocinio, e dalla Federazione Italiana Cuochi e Associazione Provinciale Cuochi Etnei, che cureranno la parte organizzativa degli show cooking, e a cui si aggiungono la Federazione Italiana Pasticceri Sicilia, Associazione Italiana Celiachia – Sicilia, Confagricoltura Catania, Corfilac, Accademia Italiana Gastronomia Storica, Città del Gusto Catania – Gambero Rosso, Fisar, Associazione Italiana Sommeliers Sicilia, Università di Catania – Dipartimento DISPA e DI.GE.SA, Comitato Regionale Giovani Imprenditori Confindustria Sicilia, Cisalpina Tours, Consorzio Med Europe, GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara, e gli sponsor tecnici Enoiltech ed Electrolux.
Previste anche presenze eccellenti, autentici protagonisti del mondo dell’enogastronomia nazionale: saranno, infatti, il direttore di Tg5 Gusto Gioacchino Bonsignore e il noto volto Rai Alex Revelli Sorini a presentare al pubblico la manifestazione, mentre incontri, convegni, degustazioni, show cooking (di cucina calda, di zucchero, del senza glutine), show carving (l’arte dell’intaglio dei vegetali), un concorso di pasticceria, un concorso a squadre per gli chef del Sud e approfondimenti previsti nel ricco calendario dei tre giorni saranno raccontati in diretta da Rsc Group su Radio Studio Centrale, il più importante network radiofonico dell’isola.
Ricco infine il calendario degli incontri e dei convegni, con gli interventi di personalità del mondo scientifico, universitario e della ricerca.

Per maggiori informazioni: www.expofoodandwine.com

Antonio Longo
Condividi