Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Extravergine e sostenibilità

06/06/2023

Extravergine e sostenibilità

Una giornata ricchissima di informazioni, confronti, riflessioni quella organizzata il 23 maggio scorso a Roma da Giovanni e Alessia Zucchi, imprenditori dell’omonimo oleificio, che ha visto la partecipazione del ministro on. Francesco Lollobrigida e di tutti i rappresentanti della filiera oleicola.


Si è discusso dell’importanza strategica che il prodotto più antico del mondo, l’olio, deve avere in una società dove il benessere delle persone dovrebbe essere sempre al primo posto.

Per questo è fondamentale che, coerentemente con le indicazioni della strategia europea from Farm to Fork, la filiera olivicolo-olearia del nostro Paese raccolga rapidamente e nel modo più efficace la sfida verso una transizione a sistemi di gestione capaci di coniugare la massima qualità del prodotto con le più alte garanzie di sostenibilità.

 

Attorno a questo tema si sono sviluppate le tre tavole rotonde che hanno caratterizzato la giornata di studi.

Nel dare il benvenuto ai presenti, Alessia Zucchi ha introdotto il senso della giornata: segnare un passo importante nel percorso di crescita dell’olio di oliva italiano. Un percorso di crescita al quale Alessia e Giovanni contribuiscono con la forza e la passione ereditate dal padre Vito, recentemente scomparso, che è stato figura chiave ed esempio di imprenditoria illuminata per l’intero mondo oleicolo italiano e internazionale.

 

Poi è stata la volta di Giovanni Zucchi che ha presentato il corposo lavoro riassunto in un volume con le “Linee Guida per la valutazione e la comunicazione della sostenibilità degli oli da olive italiani”, donato al ministro Lollobrigida. 

Linee Guida che hanno costituito il focus della prima delle due tavole rotonde in programma.

 

“Credo molto in questo progetto e per questo sono onorato di aver sostenuto il Comitato Scientifico che ha realizzato le Linee Guida”. Ha commentato Giovanni Zucchi, che sin dal 2016 riversa il massimo impegno nella promozione della sostenibilità nel settore oleario, per la crescita di tutta la filiera.

 

Tra i numerosi interventi ci ha particolarmente convinto quello del professor Ettore Capri (Università Cattolica del Sacro Cuore) che ha evidenziato come la competitività della nostra filiera oleicola non possa più reggersi unicamente sulla qualità intrinseca del prodotto, ma debba essere sostenuta da un approccio che, coniugando modernità e tradizione, si sviluppi sull’asse fondamentale della sostenibilità.
 

Il ministro per le politiche agricole e la sovranità alimentare, on. Francesco Lollobrigida, nel suo intervento, ha ribadito la necessità, a fronte della minor produzione legata negli ultimi anni a cause oggettive come la siccità e il diffondersi della Xylella fastidiosa in Puglia, di puntare sulla sostenibilità perché permetterebbe di invertire il trend con una strategia di medio-lungo periodo, o comunque di contraddistinguere l’Italia per quella che è la sua peculiarità maggiore: la qualità.
 

Un Sistema di Qualità Nazionale, legato alla sostenibilità e avvalorato dal Masaf, consentirebbe poi di attuare una segmentazione verso l’alto che, unita a un’efficace comunicazione sul consumatore, permetterebbe una maggiore remunerazione delle produzioni nazionali e un conseguente aumento degli investimenti sul territorio italiano, a fronte di una ritrovata redditività delle coltivazioni e lavorazioni, oggi sempre più limitata. 
 

È fondamentale che l’olio extravergine italiano non sia più vissuto come una semplice commodity, ma ne venga percepito un maggiore valore aggiunto, da distribuire al meglio lungo tutta la filiera e in grado di rilanciare il sistema Italia sotto un unico cappello, quello della sostenibilità.

a cura di

Luigi Franchi

La passione per la ristorazione è avvenuta facendo il fotografo nei primi anni ’90. Lì conobbe ed ebbe la stima di Gino Veronelli, Franco Colombani e Antonio Santini. Quella stima lo ha accompagnato nel percorso per diventare giornalista e direttore di sala&cucina, magazine di accoglienza e ristorazione.
Condividi