In questa 17esima edizione saranno numerosi, in particolare, i laboratori, le degustazioni e gli show cooking dedicati all’alimentazione sostenibile. I visitatori, potranno partecipare, per esempio, ai workshop tenuti dagli chef della FunnyVeg Academy, per apprendere i segreti della cucina vegana. Il pastry chef Stefano Broccoli mostrerà come sostituire latte, burro, uova, panna e formaggio nella preparazione di pietanze dolci e salate, e come realizzare un dessert “zero waste” a partire dagli scarti di frutta e verdura, mentre gli esperti di Veggie Situation condurranno i visitatori alla scoperta di cocktail alcol free ed healthy drink realizzati con estratti di frutta e verdura, superfood, spezie ed erbe aromatiche.Gli spunti saranno multiformi. Con Paola Castellani, chef della FunnyVeg Academy, si approfondirà l’uso delle alghe (ricche di proteine, vitamine e minerali) in pasticceria, mentre con Antonio Idà, ricercatore ed esperto di microalghe, si parlerà delle loro proprietà.E ancora: GustoVivo proporrà degustazioni di prodotti crudi, veg e biologici per una cucina sana, creativa e colorata, mentre Francesca e Chiara di Cibosupersonico si esibiranno in uno show cooking con ricette pratiche e veloci, vegetali e crudiste.I grani antichi saranno invece i protagonisti dell’incontro “Grani antichi: dalla terra alla tavola con gusto e salute”, a cura di Terra Nuova Edizioni, mentre nella conferenza “Il costo nascosto della carne. Prodotti di origine animale ed etichettatura: occhio alla fregatura” si parlerà dell’importanza delle etichette alimentari, analizzando il progetto “Certificazione del benessere animale negli allevamenti italiani”, proposto dal Ministero della Salute e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Interverranno Annamaria Pisapia, direttrice di CIWF-Compassion in World Farming Italia Onlus, Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura e progetti speciali di Greenpeace Italia, Tessa Gelisio, ambientalista, conduttrice televisiva e blogger e il giornalista Francesco de Augustinis.L’Orto Botanico di Bergamo, infine, porterà Big Picnic, una mostra interattiva, nata da un progetto che ha coinvolto 19 orti botanici e centri di ricerca in tutta Europa, che mira a far riflettere su quanto le nostre scelte alimentari incidano sull’ecosistema.Nella sezione “Mangia come parli” non saranno poche nemmeno le novità degli espositori: come Apepak, l’involucro per alimenti 100% ecologico e naturale, realizzato con scarti di cotone biologico e cera d’api, o come Mercato circolare, l’app che permette di trovare aziende, prodotti, servizi ed eventi che mettono in pratica i principi dell’economia circolare, per chiudere, infine, in bellezza con le birre artigianali, compresa Biova Beer, una cream ale nata dalla trasformazione del pane invenduto.Per informazioni e il programma completo: http://www.falacosagiusta.org