Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Fascino, storia e terroir francese a Milano: tornano gli Aperitivi con i Vini Bianchi d’Alsazia

16/07/2012

Fascino, storia e terroir francese a Milano: tornano gli Aperitivi con i Vini Bianchi d’Alsazia
L’origine pare risalire all’era dei Romani, la storia merovingia e carolingia ne tesse le lodi come “tonico che rende allegri”, il Medioevo lo consacra tra i più prestigiosi d’Europa, la Guerra dei Trent’anni sembra decretarne la fine ma il primo dopoguerra del secolo scorso lo vede rifiorire quale prodotto del coraggioso impegno locale. Parliamo del vino di Alsazia, terra francese ma un po’ tedesca, collocata tra i monti Vosgi e il Reno: un territorio ricco di storia e contraddizioni, di fascino e mistero, che merita più di una visita anche per i suoi prodotti vitivinicoli, riconosciuti con la Denominazione di origine controllata Alsace nel 1962, Alsace Grand Cru nel 1975 e Crémant d’Alsace nel 1976. Oggi, riuniti nel CIVA, Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace, produttori e rivenditori concorrono insieme alla diffusione dei vini alsaziani nel mondo.

E l’Italia non fa eccezione, anzi: è appena partito l’appuntamento estivo con gli aperitivi dei Grandi Bianchi d’Alsazia che trasformeranno la scenografia di Milano nel poetico terroir che dà i natali alla delicata effervescenza del Crémant d’Alsace, alla grande complessità del Riesling, all’esuberanza del Gewurztraminer, alla decisa croccantezza del Muscat.
Enoteche e ristoranti, attraverso un kit di materiale informativo realizzato dal CIVA, ricreeranno nel proprio locale l’ambiente alsaziano: come? Con le immagini della strada dei vini, le cartine in rilievo e i tipici bicchieri trasparenti, a stelo alto e dal calice leggermente ristretto per favorire la concentrazione degli aromi, con brochure che descrivono la regione e i suoi vini, con le card plastificate che propongono diversi abbinamenti e molto altro ancora, a disposizione dei clienti.
Non perdete i prossimi appuntamenti, se conoscete già l’Alsazia per rivivere le emozioni che vi ha regalato e se ancora non ci siete stati, per assaggiare un po’ del suo incanto:

giovedì 19 luglio, Enoteca Bosco Grosso: Milano, Via Giacomo Watt 14 dalle ore 18.30

martedì 24 luglio, Ostriche&Vino: Milano, Via Cirillo 14 dalle ore 19.30

mercoledì 25 luglio, Via delle Arti:  Milano, Via Monte Nero 75 dalle ore 18.00

giovedì 6 settembre, Enoteca Bacco: Milano, Via Pirano 4 dallo ore 18.00



mercoledì 12 settembre, La Cantina di Franco, Milano, Via Raffaello Sanzio 16, dalle ore 18.00

È consigliata la prenotazione: www.ViniAlsazia.it

Alessandra Locatelli
Condividi