Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ferdinando Giannone e la sua visione del cibo

20/01/2023

Ferdinando Giannone e la sua visione del cibo

Ferdinando Giannone è un eclettico biologo nutrizionista, che ha collezionato specializzazioni ed esperienze lavorative tali da renderlo acuto anticipatore, in tempi non sospetti, delle più attuali esigenze in termini di benessere della persona. E per questo potremmo definirlo rock!


Sono anni che mette la sua professionalità al servizio di quelle che lui definisce “cultura del cibo e consapevolezza alimentare”, ritenute talmente indispensabili che vorrebbe innestarle in tutti perché, ne è convinto, questi sono gli strumenti con cui le persone imparano a farsi del bene da sole, in una parola ad autoregolarsi.

Organizzazione di corsi collettiviOrganizzazione di corsi collettivi

E lo fa attraverso progetti bellissimi capaci di guardare tanto a chi vuole pensare alla propria persona quanto a chi ha la responsabilità di altri (le scuole, le ristorazione, fino alle sempre troppo poco considerate mense collettive), seguendo il filo di quella che nel tempo si è delineata come una missione, che ci facciamo raccontare direttamente da lui.

Ferdinando, qual è il tuo obiettivo?
“Il mio intento è di rendere consapevoli le persone che lo stile di vita sia l’aspetto più importante da analizzare ancora prima di interessarsi di cosa mangiare o non mangiare… A ben guardare la stessa parola ‘dieta’ è da ricondursi al greco δίαιτα (diaita) che indica vita, stile di vita, modo di vivere e nulla ha a che fare con quell’idea negativa di dover limitare l’assunzione di cibo (il cosiddetto regime dietetico che seguiamo senza capire il perché di quelle regole). Migliorare il proprio stile di vita partendo dal prendersi cura del cibo che tutti i giorni introduciamo nel nostro corpo può arrivare a rivoluzionare la nostra vita, a patto che si aumenti quella conoscenza del come e perché comportarci che ci fa guadagnare la libertà alimentare. Infatti se sappiamo, conosciamo, siamo liberi di decidere cosa sia il quotidiano, cioè ciò che possiamo fare tutti i giorni perché ci fa stare bene, e cosa sia, lo sgarro, che concedersi ogni tanto non farà mai male”.

Ferdinando Giannone e Marzia RivaFerdinando Giannone e Marzia Riva

Ci parli della Rieducazione Alimentare Globale (RAG) che hai messo a punto?
“Non è altro che un percorso, singolo o di gruppo, in cui mi impegno a ridare delle regole, quindi ad aumentare la consapevolezza alimentare delle persone, attraverso tre incontri consecutivi, un appuntamento al mese di circa 90 minuti. Il primo riguarda la spesa intelligente perché, ne sono convinto, il cambiamento inizia gradualmente con la dispensa. Segue poi la focalizzazione sullo stile di vita consapevole, in cui invito ad osservare e valutare le proprie scelte giornaliere. E infine, ma non ultimo per importanza, il momento in cui si impara a distribuire e abbinare ingredienti e nutrienti: la tavola quotidiana. Rispetto al percorso di gruppo quello singolo implica uno studio mirato che parte sempre dal fare una fotografia reale dello stile di vita di quella persona, grazie alla compilazione e la successiva analisi del “diario alimentare settimanale”.

Creazione di Marzia W.Riva, cuoca e docente di alta cucina vegetale e benessereCreazione di Marzia W.Riva, cuoca e docente di alta cucina vegetale e benessere

Non sono pochi i progetti a cui hai dato vita nel corso degli anni. Dalla tua hai sempre avuto lungimiranza e quella bella concezione di multidisciplinarietà, che ti ha portato a coinvolgere ed essere coinvolto da altre figure professionali, per metterci ognuno il proprio, come è accaduto di recente con Arna Food Lab. Ce ne parli?
“Si tratta di un poliedrico progetto, condiviso con Marzia W.Riva, cuoca e insegnante di alta cucina vegetale e benessere, in cui abbiamo inteso promuovere e concretizzare quella cultura e consapevolezza del cibo, nella quale entrambi crediamo fortemente, attraverso la creazione di due canali: La Taverna degli Arna, luogo dove poter vivere momenti di degustazione esperienziale, cene private e personalizzate, social eating, corsi di cucina;  Arna Consulting, ovvero consulenza e formazione professionale per aziende, privati, realtà ristorative e professionisti”.

La docenza di Nutrizione applicata in cucina presso la scuola di ristorazione alberghiera di SerramazzoniLa docenza di Nutrizione applicata in cucina presso la scuola di ristorazione alberghiera di Serramazzoni

Porte aperte quindi a cuochi, aspiranti cuochi, nutrizionisti, dietisti, appassionati, aziende del comparto privato e pubblico, ristorazione collettiva (mense aziendali, mense scolastiche, centri di produzione e distribuzione pasti), aziende ristorative e di trasformazione alimentare, scuole, ospedali, RSA, CRA, fondazioni, enti, associazioni. Il progetto Arna Food Lab ha tutte le carte per fare del bene a molti.

 

Via Vincenzo Da Filicaia, 4 Milano
info@latavernadegliarna.it
tel. 3457846026 

a cura di

Simona Vitali

Parma, la sua terra di origine, e il nonno - sì, il nonno! - Massimino, specialissimo oste, le hanno insegnato che sono i prodotti, senza troppe elaborazioni, a fare buoni i piatti.
Non è mai sazia di scoprire luoghi e storie meritevoli di essere raccontati.
Condividi