A testimoniare le antichissime origini di questa terra c’è un circuito di città fortificate, dove, in epoca preromana, si era stanziato l’antico popolo di stirpe italica degli Ernici. Si tratta di Anagni, Ferentino, Alatri e Veroli, caratterizzate da cinte murarie così imponenti da lasciare sbalorditi.
Il fatto che siano state realizzate senza alcun legante e con massi di enormi dimensioni ,nei secoli, gli ha fatto meritare l’appellativo di megalitiche ma anche ciclopiche e, al tempo stesso, ha alimentato nell’immaginario collettivo la nascita di miti, per poter spiegare chi possa avere costruito simili opere.
Una delle più significative città fortificate è certamente Ferentino che, con i suoi circa 2500 mt di mura che cingono la collina su cui è adagiata, racchiude come in uno scrigno una grande bellezza urbanistica che culmina nella mole dell’acropoli.
È incredibile come solo passeggiando per le sue antiche vie si riesca a leggere la storia che vi si è stratificata, essendo passati da lì diversi popoli, tra cui i Romani. Appena fuori da queste mura c’è chi tiene alta la bandiera dell’ospitalità, con quella naturale predisposizione all’accoglienza che sempre si vorrebbe trovare nei propri viaggi.
Stiamo parlando della famiglia Concutelli, conosciuta come Bassetto, dal nome dell’Hotel e ristorante. Una struttura di ben 100 camere nel cuore della Ciociaria è una sorta di miraggio, molto più facile trovare offerte di b&b.