Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Festivaletteratura a Mantova, dal 7 all’11 settembre

05/09/2022

Festivaletteratura a Mantova, dal 7 all’11 settembre

Quest’anno il Festival Letteratura di Mantova compie 25 anni. Nato dall’impegno di un gruppo di privati cittadini amanti del libro - Laura Baccaglioni, Carla Bernini, Annarosa Buttarelli, Francesco Caprini, Marzia Corraini, Luca Nicolini, Paolo Polettini e Gianni Tonelli – il festival ha coinvolto, negli anni, migliaia di volontari che ne rappresentano, ancora oggi, l’anima e il corpo di questa straordinaria manifestazione.

Il festival quest’anno

Organizzare una vera e propria festa che mettesse insieme autori e lettori nelle piazze e nei palazzi della città.
Da questo principio di base non si è mai scostata l’idea del festival e anche quest’anno, da mercoledì 7 a domenica 11 settembre, Mantova potrà dare il meglio di sé, rimarcando i fasti che rimandano al tempo in cui questa città era una vera e propria capitale delle arti.

Questa edizione del festival vede decine di tematiche e altrettanti autori entrare in contatto con un pubblico letteralmente affamato di comprensione. In quei cinque giorni si ha la sensazione netta che in questo Paese i bisogni delle persone siano ancora e ancora quelli di chi vuole conoscere, condividere, scoprire. Bisogni antichi in una dimensione collettiva moderna, pulita, essenziale.

 

Ecco perché un festival di letteratura a Mantova
Non poteva nascere che qui, in questa piccola città della Pianura Padana un festival del genere. Per diversi motivi: la sua collocazione lontano dalle grandi vie di comunicazione che impongono un ritmo riflessivo; la sua storia che si riafferma ad ogni edizione, una storia fatta di bellezza e armonia architettonica, di arte e di indipendenza; i suoi luoghi, accessibili, dove la dimensione raccolta avvicina autori e lettori e permette di raggiungere a piedi qualsiasi appuntamento.

Luoghi bellissimi come Palazzo Te, Palazzo Ducale, Biblioteca Teresiana, Casa del Mantegna oppure le pizze come quella dedicata a Leon Battista Alberti o piazza Castello: un concentrato di bellezza per gli occhi e per la mente.

 

Il programma

Impossibile riportarlo in un articolo. Lo potete sfogliare qui https://www.festivaletteratura.it/it/2022/eventi

Sono tantissimi gli eventi e una particolare attenzione è dedicata anche ai bambini e agli adolescenti, con tanti laboratori e presentazioni di libri. Autori stranieri che raccontano il mondo così com’è; autori italiani che hanno scritto libri sulla vita reale del nostro Paese; a decine si concentreranno a Mantova per offrire una visione diversa delle cose, più positiva se non altro perché reale, con gente che si muove da ogni angolo del nostro Paese per dimostrare che stare insieme è sempre meglio.

a cura di

Luigi Franchi

La passione per la ristorazione è avvenuta facendo il fotografo nei primi anni ’90. Lì conobbe ed ebbe la stima di Gino Veronelli, Franco Colombani e Antonio Santini. Quella stima lo ha accompagnato nel percorso per diventare giornalista e direttore di sala&cucina, magazine di accoglienza e ristorazione.
Condividi