Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Fidiamoci di loro

08/10/2021

Fidiamoci di loro

Splendido splendente
Prendiamo in prestito il titolo del brano di Donatella Rettore lanciato nel 1979 per introdurre una riflessione a penna libera sul cambiamento e i nuovi venti. Splendido splendente racconta in due parole la voglia di rivoluzione, la gioia di vivere, la leggerezza. Oggi è anche il nome di un vino prodotto da un viticoltore vicentino che negli ultimi anni ha avviato una serie di lab con colleghi che allevano la vite e producono vino. Si tratta di progetti comuni da cui originano bottiglie esclusive per ogni annata, non ripetibili. Il nome di questa etichetta - appunto, Splendido Splendente, un Grechetto umbro che fa macerazione lunga sulle bucce - racconta come la collaborazione tra vignaioli di territori diversi possa generare qualcosa di unico, autentico, buono, gioioso. Un vino diverso, nato da una visione nuova e interessante. Oltre ad essere inevitabilmente scivolato nel bicchiere, ci è entrata nella testa questa canzone, e ci sta tornando in mente ogni volta che incrociamo storie belle di giovani motivati e felici di fare ciò che fanno. Hanno una marcia differente. Non sempre è quella giusta, non sempre riesce a scalare le montagne. Ma va capita, magari corretta, sicuramente incentivata.

LL'album di Donatella Rettore e Splendido Splendente, di Tenuta l'Armonia e La Raìna

Hanno il senso di collaborazione
Intanto, perché pensiamo che i giovani abbiano una marcia differente?
Prima di tutto perché molti hanno un forte senso di collaborazione. Non è una novità: nella storia alcune rivoluzioni si sono innescate proprio dall’interazione tra i più giovani. Quando si è piccoli di potere di parola e anche anagraficamente è difficile esprimersi, mentre in coro ci si fa sentire.
Parlando di ristorazione… esistono ancora tantissimi esempi di collaborazione che hanno fini puramente commerciali. Questo fa rizzare i capelli: l’unione deve portare beneficio alle attività coinvolte, certo, ma prima deve giovare al sistema e lanciare un significato culturale e collegiale. È bello, al contrario, vedere oggi giovani che collaborano per cause comuni, per spalleggiarsi, per solidarietà, perché provano piacere nella crescita collettiva. Ecco, il piacere di costruire: chi ha un futuro lungo davanti ce l’ha dentro.

Jack Ballarini e i ragazzi di Buns, in copertina nel numero di Ottobre di s&cJack Ballarini e i ragazzi di Buns, in copertina nel numero di Ottobre di s&c

Ciao
Questo bel ‘ciao’ rappresenta il congedo alla tradizione e contemporaneamente il segnale di benvenuto alle nuove frontiere. Lo ha sposato un ristoratore di Bologna, mettendolo come insegna del suo nuovo locale in prossima apertura. Si tratta di una shawarmoteca in centro urbano, con una grande valenza in termini di accoglienza culturale. Andate a leggervi o a favi raccontare questa storia perché, prima di essere un locale, Ciao è un atteggiamento che appartiene alle nuove generazioni. Questa premessa per dirvi che il concetto di apertura e accoglienza è al centro per molti ragazzi che si occupano di ristorazione. Essere aperti significa essere predisposti alla contaminazione.
Questo termine, che sembra una tendenza, non è altro che un copione che si ripete: il contagio dei gusti e delle usanze fa parte della cultura culinaria e gastronomica da secoli. Anzi, ne è l’essenza. I giovani si chiedono: perché quelle di oggi dovrebbero avere risvolti per forza negativi? Perché dovrebbe avere vita breve? Perché la chiamate ‘moda’?

Ciao, prossima apertura a BolognaCiao, prossima apertura a Bologna

Prendono il vecchio (quando ha senso) e il nuovo (quando ha senso)
Alcune parole hanno fatto male alla ristorazione in questi anni. Per esempio rivisitazione, destrutturazione, gourmet. Queste sono scuole già vecchie di cucina, stupiscono sempre meno e spesso generano anche confusione nelle persone. Oltre che rendere leciti dei prezzi che non stanno né in cielo né in terra. Le ultime generazioni l’hanno capito: storpiare qualcosa che funzionava già bene ha poco senso. Ha più senso costruire qualcosa di nuovo, oppure rendere apprezzabile, senza troppi ritocchi, ciò che il tempo e il gusto culturale hanno conservato. É il motivo per cui le parole Osteria e Trattoria rimbalzano da una parte all’altra del Paese negli ultimi anni. Ed è soprattutto merito loro.
Tanti ragazzi hanno capito che alcuni piatti hanno la forza e diritto di rimanere nella nostra cucina, magari alleggeriti e ridimensionati nelle porzioni, ma non stravolti. Hanno anche capito che l’unica alternativa possibile è costruire qualcosa di totalmente nuovo, frutto del genio e della creatività. Pensiamo a quei giovani cuochi che hanno recuperato fermentazioni e tecniche di frollatura funzionali ad esperienze gustative mai viste prima nel nostro Paese. Ecco: il giovane d’oggi ha la possibilità di fare sia l’uno che l’altro. Sia il vecchio che il nuovo.

Dal menu di Trattoria Da Lucio, a Rimini, luogo sperimentale nella frollatura del pesceDal menu di Trattoria Da Lucio, a Rimini, luogo sperimentale nella frollatura del pesce

Anche loro sbagliano
Le nuove generazioni non sono esenti dall’errore. Sbagliano, e per fortuna che sbagliano. Ed è da esultanza quando ammettono di essere inciampati. Un errore abbastanza ricorrente è l'essere ermetici e poco comprensibili agli altri. Ed è proprio questo ciò che non dovrebbero fare: assumere un tono di sfida, imporre un pensiero anziché proporlo. Perdono ai blocchi di partenza l’opportunità di migliorare il sistema.
Parlando sempre di ristorazione: è bello vedere, invece, che molti ristoratori under trenta frequentano nei giorni di chiusura i locali storici e classici, quelli che hanno fatto la storia della cucina italiana. È bello. Non c’è a monte il bisogno di accertarsi se quel locale funziona ancora ma la necessità di capire come e dove si stava bene e perché quell’insegna è ancora resiliente.
Il dialogo tra le generazioni deve essere cercato e coltivato. E ben vengano gli errori se portano a qualcosa di buono.

Vanno… e tornano
Un difetto del mondo contemporaneo sta nell’eccesso di reputazione: viviamo di reputazioni, recensioni, stelline, pollici alzati e pareri che pesano come macigni. La fonte è diventata il centro del nostro sistema di valutazione; vale più della verità in sé, del pensiero personale. Anche per questa ragione si parla sempre di più di responsabilità sociale: chi parla o si esibisce ha un impatto sulle masse strabiliante. Può essere un punto a favore, quando si tratta di arrivare alla comunità, ma la strada più corretta rimane quella della valutazione del singolo.
Come fanno, dunque, i giovani ad avere un parere su tutto in un contesto così legato all’immagine?
Il segreto è dietro l’angolo. Anzi, oltre il perimetro della casa, del ristorante, della propria città: viaggiano. 
Il viaggio rende forti, colti, aperti, disponibili, adattabili, nuovi. Le nuove generazioni amano viaggiare, lo dicono e lo fanno. È un pensiero praticamente istantaneo, appena riescono a mettere qualche spicciolo da parte. Si parte. 
E se non ci riescono in un modo se ne inventano un altro, per esempio aderendo a progetti comunitari, a progetti di volontariato, ad esperienze lavorative che consentono di spostarsi senza investire ingenti quantità di denaro. Non è vero che viaggiano perché non hanno radici o perché rifiutano il proprio Paese: poi tornano, tornano quasi sempre, consapevoli che lo stile di vita italiano non ha eguali e pur con i suoi difetti fa stare bene. Ma intanto vanno e assorbono. Lasciamo che rilascino poi, altrimenti perdiamo tanto.

D’ora in avanti potremmo ascoltare questo Splendido splendente dunque, con cali e picchi di luce di tanto in tanto. Godiamoceli, godiamoci l’energia giovane, e lasciamo che irradi presente e futuro.
Se hanno rispetto… meritano fiducia.

 

 

Giulia Zampieri




in copertina Sergio Zera di Ser Pizza

Condividi