Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Fiera del Tartufo Bianco di Alba, 8 settimane di gusto

26/10/2019

Fiera del Tartufo Bianco di Alba, 8 settimane di gusto

Ha preso il via lo scorso 5 ottobre e sarà aperta fino
al 24 novembre
la 89° Fiera del
Tartufo Bianco di Alba
. Il filo conduttore di quest’anno sarà il binomio tra uovo
e Tartufo Bianco d’Alba che insieme rappresentano l’equilibrio perfetto
del gusto.

Alba, che
insieme a Parma è una Città Creativa
Unesco per la Gastronomia
, sarà il teatro di una manifestazione ricca di
contenuti che si annuncia volano d’attrazione per un pubblico vasto e vario.

Il centro storico albese
ospiterà infatti un programma di appuntamenti e approfondimenti dedicati ai
gourmand e agli enoturisti più esigenti. I visitatori avranno la possibilità di
conoscere da vicino, annusare, toccare, assaggiare gli elementi della cultura materiale del Piemonte
attraverso degustazioni, esperienze sensoriali e laboratori per un’esperienza a
tutto tondo: cibo, vino, design, mostre ed eventi culturali.

Nel corso di 8 weekend, 50 chef di cui 29 Stelle
Michelin interpreteranno il Tartufo Bianco di Alba all’interno dello spazio Alba Truffle Show, alle spalle del
Mercato Mondiale e tra show cooking e degustazioni offriranno un assaggio del
loro gusto creativo.

Tra le novità di questa edizione
2019 della fiera, un posto di rilevo meritano le Cene Insolite, momenti unici in cui scoprire luoghi storici e
culturali della Città di Alba in occasioni fuori dall’ordinario, gustando cene
d’eccellenza cucinate da cuochi stellati provenienti da tutta Italia.

I fratelli
Cerea, Manuel e Cristian Costardi, Philippe Lèveillée
sono solo alcuni dei
nomi illustri che presteranno la loro opera. Così come Davide Oldani che per l’occasione presenterà il nuovissimo affettatartufi XFETTA, realizzato da Ambrogio Sanelli e da lui stesso
progettato.

Per tutta la durata della Fiera sarà il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba il luogo unico, inebriato dai 120 profumi del Tuber magnatum Pico -
fungo ipogeo spontaneo, non coltivabile, misterioso figlio di un terreno sano e
simbolo della sostenibilità - in
cui acquistare tartufi certificati sotto l’occhio vigile dei giudici del Centro
Nazionale Studi Tartufo. In uno spazio di 1650 metri quadrati situato nel
Cortile della Maddalena, nel centro storico cittadino, sarà possibile
incontrare i trifulau, testimoni di un mondo fatto di terra, di ricerca
nelle notti di luna e di sintonia assoluta tra gli uomini e i propri cani.

E poi tanti appuntamenti, dal Salotto dei Gusti e dei Profumi al Palio degli asini e il Baccanale dei Borghi; dai divertimenti per bambiniai
dialoghi letterari e incontri musicali.

Tornano anche in questa edizione, le attese Ultimate Truffle Dinner, due charity
dinner
per gustare il meglio della gastronomia mondiale cucinata a quattro
mani da importanti cuochi del territorio: il ricavato sarà destinato al
progetto Breathe the Truffle la
campagna di crowdfunding per salvaguardare l’ambiente naturale del Tartufo
Bianco d’Alba.

Per
informazioni e programma completo: www.fieradeltartufo.org

Marina Caccialanza

Condividi