Manca ormai poco alla tradizionale
Fiera di San Giovanni che si svolgerà dal
21 al
24 giugno a
Spilamberto (Mo), Comune conosciuto per il liquore Nocino, per gli amaretti e, soprattutto, per l’ Aceto Balsamico Tradizionale, tanto che il paese ospita anche la sede della
Consorteria dell’ Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Anche per questa edizione, la 148°, la Fiera di San Giovanni promette di rappresentare al meglio il territorio con un programma ricco di contenuti che vanno dalla gastronomia alla storia all’intrattenimento musicale. Il Parco della Rocca Rangoni ospiterà gli stand espositivi che proporranno prodotti tipici del territorio e l’ Osteria della Condotta Slow Food; ci sarà “Biospilla”, mercato dei prodotti di agricoltura biologica, biodinamica e del commercio equo-solidale, la 19° Collettiva Amici dell’Arte di Spilamberto e la mostra di moto ed auto storiche. Quest’anno cade anche il 40° anniversario dell ’
Ordine del Nocino Modenese, un antico liquore a base di noci immature che per tradizione vengono raccolte la notte del 24 giugno, che tutela questo prodotto tipico del territorio. Ogni anno durante la Fiera di San Giovanni i soci della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale tengono l’assemblea annuale e assegnano l’ambito
Palio di San Giovanni al miglior Balsamico di produzione familiare. Il programma dettagliato della tre giorni, è consultabile on line al sito:
www.fierasangiovanni.it