Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Fiere di Parma presenta Cibus Tour - Slow Food

18/02/2011

Fiere di Parma presenta Cibus Tour - Slow Food
Fiere di Parma presenta Cibus Tour - Slow Food
Produttori artigianali di salumi e norcini selezionati da Slow Food Italia saranno presenti a Cibus Tour, la nuova manifestazione aperta al pubblico, organizzata da Fiere di Parma dal 15 al 17 aprile 2011. 
Le iniziative targate Slow Food si terranno nell’area espositiva Po(r)co ma buono, all’interno del padiglione 7. Attraverso attività didattiche, Laboratori e Teatri del Gusto, conferenze, mostre fotografiche, tavole rotonde, enoteca e mercato, Po(r)co ma buono approfondirà gli aspetti della filiera suinicola italiana, dai metodi di allevamento alle tecniche di trasformazione, dall’uso in cucina agli abbinamenti con il vino.
«La presenza di Slow Food a Cibus Tour – ha dichiarato Gigi Piumatti, responsabile eventi di Slow Food Italia – ha l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico la varietà della tradizione norcina italiana. Uno sguardo rivolto alla qualità e al piacere, senza per questo trascurare la salute del consumatore e dell’ambiente. Po(r)co ma buono quindi non sarà solo l’occasione per scoprire produzioni di eccellenza, ma anche un momento per riflettere sulla necessità di far evolvere il nostro modo di consumare carne, privilegiando la qualità alla quantità».
Il maiale e i prodotti da esso derivati rappresentano un emblema della biodiversità alimentare italiana al punto che ben 34 salumi italiani a denominazione d’origine (Dop e Igp) compaiono nell’elenco ufficiale dell’Unione Europea, composto globalmente da 121 salumi (dati forniti dall’Assica, l’Associazione Industriali delle Carni, che collabora con Fiere di Parma alla realizzazione di Cibus Tour). Ed al di là di questi 34 salumi a denominazione d’origine, esistono in Italia più di 200 tipologie differenti di insaccati di maiale.
«L’Italia è indubbiamente Paese leader nella produzione di salumi di qualità – ha spiegato Elda Ghiretti, Cibus Brand Manager – e le sue produzioni, sia industriali che artigianali, sono buoni ambasciatori dell’agroalimentare nel mondo. Per questo ci è sembrata assai opportuna la collaborazione con Slow Food Italia per poter rappresentare a Cibus Tour tutte le realtà dell’intera filiera alimentare. E questa sinergia non poteva aver luogo che a Parma, un territorio che vanta un’antica tradizione nel campo della produzione e lavorazione dei prodotti suini».

Per saperne di più:  www.slowfood.itwww.fiereparma.it
Condividi