La Conferenza della Fao ha approvato all’unanimità il budget da 1.005,6 milioni di dollari, destinato a finanziate il programma del biennio 2012-2013, aumentato dell’1,4% rispetto al biennio in corso, ed eletto il brasiliano José Graziano da Silva come nuovo direttore generale, a partire dal 1° gennaio. I membri dell’organizzazione hanno chiesto al direttore generale una ulteriore razionalizzazione dei costi del programma, per economizzare ulteriori 34,5 milioni di dollari, da aggiungersi a quelli già preventivati. Da Silva si troverà fin da subito a gestire un momento d’importanza cruciale per l’organizzazione, in tempi di crisi economica, instabilità dei prezzi e carestie alimentari ricorrenti, ma potrà contare su cospicui contributi volontari da parte dei Paesi membri e associati (stimati in 1,4 miliardi di dollari).
La fine del mandato di Jacques Diouf, direttore generale attualmente in carica, dopo 18 anni, è stata salutata dai membri della Conferenza con parole di elogio, ricordando il grande impegno del direttore per rimettere l’agricoltura nelle pagine centrali dell’agenda politica mondiale, e l’attenzione "nei confronti del processo di riforma, e le iniziative prese durante tutto il suo mandato per migliorare la capacità dell'Organizzazione di svolgere le sue funzioni per sconfiggere la fame e raggiungere la sicurezza alimentare". Lo stesso Papa Benedetto XVI, durante una riunione recente con i delegati della Conferenza, ha avuto parole di stima per Diouf, per la sua "competenza e devozione, che ha consentito alla FAO di affrontare problemi e crisi derivati da cambiamenti mondiali che hanno avuto ripercussioni a volte drammatiche sul suo campo di attività". Tra gli attestati di stima per Diouf, va ricordato quello di Kathleen Merrigan, vice segretario di Stato per l'Agricoltura U.S.A., per la quale il direttore "ha aiutato ad introdurre un processo di rinnovamento e di riforma che sta trasformando la più grande agenzia specializzata delle Nazioni Unite in un'organizzazione più dinamica, reattiva ed attendibile".
In conformità con la raccomandazione della 26esima Conferenza regionale per l'Africa (Angola, 4-7 maggio 2010), la Conferenza ha istituito un "Premio Jacques Diouf per la Sicurezza Alimentare", a ricordo del suo lavoro per l'Organizzazione. Il premio, di 25.000 dollari, verrà assegnato da uno speciale Comitato di selezione, ogni due anni, a singoli individui o istituzioni per il loro contributo al miglioramento della sicurezza alimentare.