Milano sempre più al centro della creatività gastronomica. Temporary food, rassegne come l’appena conclusa edizione di Taste of Milano, eventi clou come il primaverile Milano Food Week, grandi chef che fanno la cultura gastronomica italiana come il maestro Gualtiero Marchesi. Tutto nasce e si svolge nella capitale economica del Paese. Non poteva quindi mancare il connubio tra i due prodotti per eccellenza del made in Italy.
A coniugarli ci ha pensato Federico Gordini, un giovane creativo milanese già ideatore di Milano Food Week, che in occasione della settimana della moda, come si chiamava un tempo, ha ideato FOOD is FASHION.
Dal 21 al 28 settembre, durante lo svolgimento della Milano Fashion Week, cinque aziende del food & beverage italiano - Acqua Panna - S.Pellegrino, Perugina, Bauli, Grok e Pago - assolveranno al compito di portare un po’ di piacere a tutti quelli che ruotano attorno all’evento di moda: stilisti, buyer, modelle, protagonisti del casting, giornalisti, clienti e ospiti. Lo faranno attraverso una borsa che contiene una selezione di cose nutrienti, buone da mangiare e da bere.
L’idea di creare la borsa FOOD is FASHION, Federico Gordini la racconta così: “FOOD is FASHION vuole raccontare ai milanesi come due mondi apparentemente lontani, la moda e il cibo, possono insieme, grazie alla creatività tipicamente nostrana, aiutarci a superare un momento difficile percorrendo nuove strade per sottolineare il ruolo primario di Milano e dell’Italia a livello internazionale. La fotografia di una modella sorridente che mangia una delle nostre bontà italiane all’uscita da una sfilata è la cartolina più bella che possiamo mandare dall’Italia nel mondo”.
L’occasione è ghiotta, come si dice, anche perché tre di queste aziende – Perugina, Bauli e Grok - approfitteranno dell’evento per lanciare nuovi prodotti e sostenere il lavoro di tre giovani fashion designer italiani diplomati alla Domus Academy ospitando le loro creazioni nei temporary di Cairoli, Cordusio e Piazza Oberdan ang. Corso Buenos Aires.
Ilaria Pavone Master in Accessories Design, Barbara Pala e Marco Corso Master in Fashion Design alla Domus Academy sono stati selezionati anche da Vogue Talents e hanno all’attivo prestigiose collaborazioni con aziende e fashion designer ma in questo caso specifico, come affema Barbara Trebitsch Direttrice dei Master in Fashion e Accessories Design della Domus Academy: "L'iniziativa è estremamente interessante per l'accostamento fashion e food, un'area sempre più vicina al mondo del design, e per la possibilità che offre a giovani professionisti noti ad un mercato di nicchia di essere associati a prestigiosi brand italiani per farsi conoscere".
Da non perdere dunque l’appuntamento con cibo e moda, altrimenti bisogna andare a New York nel febbraio 2012, dove si trasferirà l’evento, per cogliere la prossima occasione del buon gusto italiano.
Luigi Franchi