La Leopolda, non fu solamente la prima stazione ferroviaria di Firenze, inaugurata nel 1848, ma dopo la chiusura, fu sede della prima Esposizione Nazionale, visitata da trentamila persone, poi fu Direzione generale delle gabelle e della dogana, officina per la manutenzione dei treni, fabbrica di proiettili, e deposito ferroviario, fino all’imponente ristrutturazione che ne fece uno spazio polivalente. Un luogo significativo per la città dei Medici, che
sabato 2 e domenica 3 dicembre ospiterà la terza edizione di
Food&Wine in progress, tra gli eventi del vino più attesi, con la presenza e il tasting di oltre mille etichette toscane di 150 differenti produttori. Una grande occasione di conoscenza per quanti amano il vino, organizzato da
AIS Toscana, Unione Regionale Cuochi Toscani e Cocktail in the World, che prevede show cooking, seminari, degustazioni guidate e sessioni di mixology con i più famosi bartender. “Food & Wine in Progress è una occasione unica – spiega il Presidente di AIS Toscana
Osvaldo Baroncelli – una sola manifestazione che riesce a mettere insieme i produttori di varie denominazioni e di tutti i territori della vitivinicoltura toscana. Un evento dove gli enoappassionati possono gustare le migliori espressioni dei terroir di tutta la regione, in un unico grande tasting con chef emergenti che si esibiranno in show cooking affiancati dai nostri sommelier che consiglieranno quali vini abbinare. Un’opportunità per valorizzare le sinergie possibili tra sommelier e cuochi, le due principali figure protagoniste del cambiamento nel settore che assumono una sempre maggiore complementarietà l’uno con l’altro”.
Seguendo i sommelier AIS si potranno scoprire attraverso coinvolgenti Wine Tour le migliori espressioni enologiche della regione, mentre nell’area degustazione una delegazione di otto produttori provenienti dalle aree vinicole più importanti della Germania cureranno degustazioni e Master Class di Pinot Nero dei produttori
Bernhard Huber e
Friedrich Becker guidate da
Cristiano Cini e
Massimo Castellani, e ancora le sessioni di AIS Wine School sul vino e sull’olio dedicate ai neofiti o ai semplici appassionati, mentre si darà il via alla prima edizione del premio AIS e Wine TV con le bollicine toscane che incontrano gli chef stellati e la moda nell’esclusiva area Alcatraz.
“La comunicazione dell’enogastronomia… ieri, oggi… e domani?” sarà l’oggetto del convegno moderato dal giornalista enogastronomico e conduttore della rubrica TG5 Gusto,
Gioacchino Bonsignore, che esplorerà il passato presente e futuro della comunicazione nell’eno gastronomia, con il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier
Antonello Maietta, il presidente della Federazione Italiana Cuochi
Rocco Pozzulo, il professor
Attilio Scienza, il critico gastronomico
Valerio Visintin, il direttore del Master in Vini Italiani e Mercati Mondiali dell’Università Sant’Anna di Pisa
Piero Tonutti, l’editore della rivista Sommelier Toscana
Matteo Parigi Bini, il Brand Ambassadeur di Wine TV
Marco Rossi.
Tra gli eventi da segnalare la presentazione del volume di
Luigi Moio “Il respiro del vino”, e tra le aree da non perdere, lo spazio dedicato al cibo "Toscana Food and Wine experience", coordinato dall’Unione Regionale Cuochi Toscani, con cuochi emergenti e piatti creativi legati alla cucina toscana, a base di prodotti tipici, per un totale di venticinque show cooking al giorno con abbinamento finale dei piatti e i vini consigliati dai sommelier di AIS Toscana. Le Lady Chef Toscane, i membri dell’Equipe di Alta Cucina della Toscana, i Cuochi del benessere ed esperti in cucina senza glutine, cureranno interessanti cooking class, grazie alla collaborazione tra URCT, Associazione Italiana Celiachia e ALMA.
Attenzione e sensibilità al sociale con “Insieme a tavola”, il concorso rivolto a studenti diversamente abili, organizzato in collaborazione con
Amira, ma anche attenzione alla tradizione toscana, con il conferimento, del riconoscimento di Ambasciatore della cucina italiana a personaggi di rilievo del panorama eno gastronomico nazionale, insieme al presidente Nazionale della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Pozzulo. Infine l’area dedicata a Cocktail in the World Mixology, che si aprirà con il “Main Event Cocktail Show” dove sono previste masterclass, cooking show & bar con food e cocktail in abbinamento, insieme a numerosi ospiti internazionali come
Serhii Kodatskyi (Presidente Federazione Barman Ucraina),
Artem Skapenko (Capobarman Loger Art),
Salvo Longo (Molinari Ambassador),
Karina Papushina (Vincitrice Xenta Cup 2017). Evento che nasce da un’idea di D
anny Del Monaco, Adrian Everest, Mattia Pozzi e Stefano Mazzi per valorizzare il prodotto Made in Italy.
Il programma dettagliato
sul sito
Luca Bonacini