Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Foodblogger non morde Foodblogger

03/10/2017

Foodblogger non morde Foodblogger
In questi ultimi mesi, nel magico mondo del food, c’è agitazione.

Mi riferisco in particolare al fenomeno che si registra da alcuni anni, definito “foodblogger” o come  per primo, con grande senso dell’humour, lo etichettò Valerio Massimo Visintin “fuffblogger”.

Un inciso. Anni fa, all’apparire dei primi blog, salutai con favore il nuovo strumento, immaginando e sperando che potesse, in assenza di una ormai ridotta possibilità di fare scuola di giornalismo o apprendistato nelle redazioni, potesse essere quella strada per la coltivazione di nuovi giornalisti, che, fattesi le ossa scrivendo per passione, finissero per divenire esperti di un certo settore e assurgere al livello superiore di giornalista.

Cosa è successo, invece? Poco o nulla, in pochissimi e sfruttati da editori ben contenti di avere articoli scritti per pochi soldi, sono entrati nelle redazioni, la maggioranza ha vagato nella rete, trovandosi ciascuno la propria strada, perlopiù mirando alla consulenza di aziende che scambiano l’effimera e incerta visibilità dei blog per reale possibilità di fare comunicazione “up to date”.

Dunque, visto che il giornalismo, nel frattempo, è decaduto di suo, son diventati tutti esperti di comunicazione, andando ad occupare uno spazio che per i professionisti del settore è sempre stato senza tutele come, invece, lo è, forse meglio dire era, il giornalismo.

Tutto ciò premesso, cosa sta succedendo?

I giornalisti, spiazzati da un cambiamento inatteso, si scagliano, inutilmente, contro i blogger, questi, infatti, nel frattempo, stanno cambiando pelle, prendendo strade diverse a seconda di come cambia il vento di internet.

Le punte si trasformano “influencer” trascurando il blog ed ottimizzando l’uso dei social network, una scelta dettata dall’evoluzione della comunicazione in rete che non ha più bisogno di tante parole, ma solo di immagini, foto e video. La cosa importante e avere tanti seguaci (follower), ma, soprattutto, tanti “mi piace” (like o cuoricini), altrimenti se non c’è interazione (engagement), le aziende più attente si accorgono che certi numeri di Instagram o di Facebook, Twitter sta perdendo importanza, non sono reali, peggio, sono comprati.

In questo contesto va stigmatizzato il comportamento di chi usa questi spazi digitali per pubblicizzare qualsiasi cosa, fingendo di dare consigli, così come chi regala articoli a più testate al solo scopo di offrire spazi di visibilità ai propri clienti. Chiaramente è un’esasperazione del modello, visto che, in questo modo, vanno a sommarsi il mestiere del giornalista, del blogger e dell’addetto stampa, una stortura purtroppo già registrata, con conseguenze che coprono l’intero arco dal patetico al ridicolo.

Questi strumenti, dunque, sono ancora agli albori e senz’altro in rapido mutamento, perché, se oggi uno è bravo a gestire la propria presenza in rete raccogliendo consenso e, di conseguenza, vendendo spazio pubblicitario, sta monetizzando il frutto di un percorso di anni. Chi, invece, come illustrato poc’anzi, tenta maldestramente di seguire questa strada con sotterfugi e giocando sullo sfruttamento del mezzo, ma senza contenuti e, peggio ancora, senza reale interazione, non solo è da biasimare, ma, presto tardi, è destinato a scomparire.

Chi, invece, non riesce a diventare “influencer”, invero un paio di casi al massimo, sceglie altre formule. Una che sembra in voga è “l’ammucchiata”. In pratica se prima gli uffici stampa cercavano di fare massa critica digitale, invitando un certo numero di blogger, affinché durante l’evento in rete apparissero, tutti insieme, numerosi post sull’argomento, ora sono gli stessi blogger a organizzarsi, alcuni proprio con tanto di associazione, e a “offrirsi” in gruppo alle agenzie o alle aziende.

L’adattamento all’ambiente è la caratteristica principale, dunque, del fenomeno che stiamo osservando in questo periodo.

Nonostante, infatti, alcuni si affrettino a sottolineare l’importanza dei contenuti, ciò che emerge è che l’apparire è nettamente vincente sull’essere, non conta ciò che si mostra, ma che in tanti interagiscano con te, allora sei spendibile.

Credo che per la comunicazione sia una china pericolosa, una deriva negativa che per lungo tempo, finché le aziende non capiranno come distinguere la qualità, schiaccerà la professionalità a beneficio dell’effimero.

C’è un bizzarro corollario a tutto ciò, perché tra i diversi fenomeni emersi in questi ultimi tempi, uno, quello di “Fatto in casa da Benedetta”, sta sparigliando di nuovo e sta creando panico tra i foodblogger.

Quella che sembra una perfetta sconosciuta, una “sora lella 2.0”, raccoglie milioni di seguaci. Semplici ricette illustrate con video senza pretese, producono risultati che tutti insieme i blog, nati anche da dieci anni, non si sognano neppure. Come si permette?

Paradossale l’effetto che fa su chi si sente usurpato: “è tutto finto”, “figurati che son solo lei ed il marito, ci sarà dietro un gruppo potentissimo (la Spectre del Food, ndr)”, “sfrutta il nome Benedetta (copyright della Parodi, che non si capisce, perché non l’abbia ancora querelata, ndr)”. Insomma eccoci, eravamo rimasti a “Foodblogger non morde Foodblogger”, poi arriva questa impudente e il solito chiacchiericcio del mondo del food si trasforma in latrati di terrore e si ricomincia da capo, ora i Foodblogger sanno cosa hanno fatto provare a comunicatori e giornalisti e la ruota gira...

Aldo Palaoro

 

 
Condividi