Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Food&Book, per alimentare la cultura

07/10/2014

Food&Book, per alimentare la cultura
Un libro, cibo per la mente. Il legame tra cultura e cibo, si sa, è molto stretto, in qualunque modo lo si voglia interpretare – il cibo come vera e propria espressione culturale di un popolo oppure la cultura come alimento quotidiano della crescita intellettuale. Questo legame, indissolubile quanto indispensabile, sarà il protagonista di Food&Book, il festival dedicato al buon cibo e alle buone letture che si terrà per la seconda volta a Montecatini Terme dal 10 al 12 ottobre prossimi.
Anche quest’anno l’obiettivo sarà creare momenti d’incontro fra i professionisti del settore, chef, scrittori, editori e autori, e il pubblico per condividere emozioni e saperi e confrontarsi su un tema quanto mai attuale come il cibo e l’alta cucina nel mondo dell’editoria.
Ricco il programma, tra eventi gastronomici e letterari. Una grande cucina a vista sarà montata grazie alla collaborazione di Electrolux nella Sala Portoghesi delle Terme Tettuccio dove sono previste 6 cene con lo chef e numerosi showcooking e dove tra degustazioni di vini toscani, piatti dello chef e panini d’autore, i visitatori potranno godere, a prezzi popolari di un assaggio di alta cucina.
Il menu letterario non sarà da meno con le presentazioni di libri di autori noti e giornalisti nell’atmosfera da caffè letterario dello storico Caffè delle Terme Tettuccio.
La tre giorni di Food&Book, organizzato da Agra Editrice e Leggere in collaborazione con il Comune di Montecatini Terme, ospiterà anche l’incontro nazionale degli Istituti Alberghieri, l’assegnazione del Premio FoodCult conferito alle aziende del settore alimentare che si sono distinte in progetti a sostegno e a promozione della cultura, e il Premio di Letteratura Gastronomica Food&Book per le sezioni narrativa, saggistica e libri di cucina.
Il primo libro in presentazione sarà la Guida essenziale ai vini d’Italia 2015 di Daniele Cernilli,  edita da Arnoldo Mondadori Editore in libreria dal 7 ottobre, uno strumento autorevole, pratico, semplice ed essenziale per orientarsi nel mondo del vino.
Oltre 100 eventi tra aperitivi, degustazioni, pranzi con gli chef e cene con gli scrittori, laboratori e attività ludiche per i più piccoli completeranno il programma, ricco anche di passeggiate per il centro storico e visite guidate ai luoghi salienti di Montecatini. Tra gli eventi di maggior richiamo la mostra Il Rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina, una raccolta di menu serviti a bordo delle navi della Regia Marina e il momento dedicato agli autori emergenti di opere a tema gastronomico.
Quest’anno Food&Book sarà anche social: sarà infatti possibile seguire le novità legate al Festival su Twitter e Facebook e, per gli appassionati di fotografia, attraverso Instagram e il tag #foodebook.
Un weekend di full immersion tra le bellezze naturali, la buona scrittura e il cibo di qualità aspetta, dunque, tutti gli appassionati, che avranno a disposizione perfino viaggi organizzati e convenzioni alberghiere speciali. Marina Caccialanza
Condividi