È nata a
Parma, epicentro della Food Valley italiana, una nuova start up che si presenta come un modello innovativo di business per il mondo della ristorazione e Ho.Re.Ca..
Foodes si presenta con un
approccio smart, innovativo, elegante e sicuro sul tema del
sottovuoto applicato al servizio di ristorazione di qualità. Il metodo Foodes è dedicato a tutto il mondo ho.re.ca. con l'obiettivo di affrontare la
gestione della ristorazione interna di alberghi, residence e ristoranti con un diverso approccio, che garantisca il controllo dei costi, la qualità, la sicurezza, la velocità del servizio e, non da ultimo, l’eccellenza dell'offerta gastronomica attraverso la proposta di menù personalizzati realizzati con i propri prodotti.
Ciascun componente delle
ricette Foodes è semilavorato e pronto per essere cucinato in pochissime semplici mosse garantendo la conservazione di tutte le proprietà organolettiche dei prodotti.
I menù proposti variano dai
piatti tradizionali e regionali a
ricette innovative,
vegetariane e, sono in preparazione anche proposte gluten-free, così da soddisfare ogni esigenza.
I piatti sono scomposti in diversi sacchetti sottovuoto e monoporzione, facilmente cucinabili in tempi rapidi e ad ogni orario della giornata. Questa tecnica rappresenta
l’evoluzione della cucina di qualità per chi vuole offrire al cliente un’esperienza gourmet senza compromessi. La tecnica del sottovuoto garantisce una grande facilità di utilizzo e un risparmio in termini di tempo, strumenti, energia e di costi sul personale.
Inoltre Foodes ha previsto un percorso di affiancamento, per nuovi clienti, con
tutorial video di insegnamento e preparazione delle ricette e invio di dati statistici per controllare l’andamento delle vendite.
I vantaggi offerti dal sottovuoto derivano anche dall’utilizzo dei prodotti più sicura, con ricaduta positiva sui costi, e una
grande versatilità del prodotto nella preparazione di pranzi, cene, brunch, room-service, catering e banchettistica.
La
cottura dei cibi sottovuoto a bassa temperatura permette di salvaguardare oltre che il sapore, i colori, la consistenza e tutti i nutrienti contenuti nelle materie prime senza l’utilizzo di nessun tipo di conservante.
Il metodo del sottovuoto è stato seguito, nel caso di
Foodes, dallo
chef Fabrizio Sangiorgi, che ha messo la sua autorevole competenza al servizio di questo progetto. Docente formatore e consulente in manager della ristorazione con esperienze gestionali in hotel a quattro e cinque stelle, dal 1990 si dedica allo sviluppo di tecnologie d’avanguardia nella preparazione dei piatti.
Se il sottovuoto, negli ultimi anni, ha da sempre rappresentato un valido strumento ad uso esclusivo degli addetti al lavoro, con
Foodes diventa un alleato esperto per la preparazione di piatti gourmet fuori e dentro casa in poche e semplici mosse.
Per saperne di più:
www.foodes.eu
Lucilla Meneghelli