Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

FORME, a Bergamo, accende i riflettori sul futuro del formaggio

20/10/2021

FORME, a Bergamo, accende i riflettori sul futuro del formaggio

Forme, la manifestazione dedicata alla valorizzazione e promozione del comparto lattiero-caseario, quest’anno giunta alla sesta edizione, aprirà i battenti venerdì 22 ottobre a Bergamo, Città del Formaggio 2021, offrendosi in un ricco calendario di appuntamenti in presenza fino a domenica 24 ottobre.

Un confronto sulle nuove opportunità per le DOP
Non una sola location ma diversi luoghi disseminati in tutta la città ospiteranno gli eventi in calendario. A cominciare dall’ex Monastero di Astino, dove si terrà il Dairy Culture and Civilization Forum, il convegno organizzato da AFIDOP (Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP), quest’anno tanto più significativo considerato che compie 70 anni la Convenzione di Stresa, nella quale nel 1951 fu sancita la nascita delle Denominazioni di Origine. Con l’occasione, dunque, Consorzi di tutela e rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni di rappresentanza si confronteranno sulle proprie esperienze e sul futuro delle DOP nazionali.

Creare opportunità per il comparto caseario e fare rete
Anche in questa sua edizione, dunque, Forme resta fedele all’intento con cui l’evento era stato pensato fin dall’origine: creare delle opportunità e fare rete, partendo dalla ricchezza di prodotti e territori del comparto caseario. E al concetto di rete si rifà l’International Creative Summit, curato dal Comune di Bergamo e dal titolo “Remember the Future”, anch’esso in programma presso l’ex Monastero di Astino. Oltre alle tre città italiane inserite nella lista Città Creative dell’UNESCO per la gastronomia (Alba, Bergamo e Parma) al summit parteciperanno anche la Città di Milano, la svedese Östersund, la boliviana Cochabamba, l’australiana Bendigo e l’americana San Antonio.

Dibatti, degustazioni, abbinamenti
Divulgazione scientifica, promozione e dibattiti (dal vivo e online) si confermano i cardini di Forme, complici gli appuntamenti “Incontri e Racconti”, in cui il pubblico sarà guidato da professionisti del settore alla scoperta del formaggio nelle sue molteplici e storiche declinazioni in questo territorio, nei suoi luoghi e presso i suoi protagonisti.

A Palazzo Terzi andranno in scena i Cheese Labs, curati da Maestri assaggiatori ONAF e sommelier AIS, in cui si potranno degustare le specialità casearie delle Cheese Valleys Orobiche e i principali formaggi DOP italiani in abbinamento ai vini della Lombardia. Alle degustazioni potranno seguire anche gli acquisti, per continuare l’esperienza tra le mura domestiche, sabato 23 e domenica 24 ottobre presso la Piazza Mercato del Formaggio nella Loggia Porticata di Palazzo della Ragione a Bergamo Alta.

Infine, in partnership con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) si terrà la terza edizione del concorso nazionale “Stupore ed Emozione”, con le due categorie: “Oltre il formaggio”, un premio dedicato ai migliori prodotti caseari elaborati, e “Il Casaro d’Oro”, dedicato a Denominazioni d’origine, prodotti storici e produttori.

Chi non potrà essere presente alla manifestazione potrà comunque apprezzarne i contenuti messi a disposizione sulla piattaforma www.progettoforme.eu.



Olivia Cherubini

 

Per info:

Facebook e Instagram @progettoforme

www.progettoforme.eu

Condividi