Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Gelato Artigianale Festival di Agugliano torna a giugno

19/05/2011

Gelato Artigianale Festival di Agugliano torna a giugno
Nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2011 si terrà la seconda edizione del GAF, Gelato Artigianale Festival di Agugliano (AN), un piccolo borgo delle Marche che si trova sulla cima di una collina a circa 15 km da Ancona. L’idea è stata fortemente voluta dal Sindaco Sauro Lombardi che, alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, la più importante del settore, ha ricevuto dalle mani del Ministro Maurizio Sacconi un riconoscimento per l’impegno profuso nella promozione del Gelato Artigianale. La formula della manifestazione è semplice ed efficace e, dopo il successo dello scorso anno, sarà replicata: rendere protagonista assoluto il gelato artigianale, sposandolo con le materie prime del territorio dei comuni di Candiano e Pergola, nel Pesarese, e dei Castelli di Jesi, nell’Anconetano.
Presente un’autorevole rappresentanza di gelatieri artigianali provenienti da tutta l’Italia, tra i quali l’autoctono Paolo Brunelli che, nel suo laboratorio di fronte al Palazzo del Comune ad Agugliano, prepara il gelato con specialità locali, come la visciola, un’antica varietà di ciliegia selvatica dal colore rosso scuro e dal sapore acidulo che ben si accompagna agli anicini, la crema Brunelli al profumo di Varnelli, il gusto ai lamponi con Lacrima di Morro D’Alba. Ma il gruppo si estende anche ad esponenti di gelaterie straniere, come
 la libica Farida Haggiagi  che presenterà la ricetta tripolina di gelato alle mandorle al profumo d’acqua d’arancia o il limone al basilico o, in rappresentanza della Germania, Fausto Bortolot, Vicepresidente Artglace (Confederazione delle Associazioni dei Gelatieri Artigiani della Comunità Europea) e il Cavalli Club di Dubai.
“Siamo molto orgogliosi del nostro Gelato Artigianale Festival – spiega Martino Liuzzi, Presidente dell’Associazione che ha ideato il Festival ed esperto nutrizionista nel canale della pasticceria – che ci consente di valorizzare il gelato artigianale del territorio e di portarlo fuori dai confini regionali e nazionali. Abbiamo in programma una scuola didattica che sarà allestita nella splendida cornice dell’ex Convento S. Francesco di  Castel d'Emilio, dove si terranno lezioni e incontri didattici con docenti universitari per valorizzare la qualità del gelato, attraverso l’uso corretto di materie prime e di una lavorazione rigorosamente artigianale del gelato come garanzia della genuinità di un prodotto simbolo della cultura alimentare italiana nel mondo”.
Condividi