Scoprire in un unico luogo che il gelato artigianale è interpretato nelle più diverse latitudini del mondo e declinato in una fantasiosa varietà di gusti, non è solo motivo di divertita golosità ma presa di coscienza che un nuovo linguaggio universale si sta diffondendo e ci fa sentire tutti un po’ più vicini.
Questo è innanzitutto l’effetto che Gelato World Tour, la prima competizione itinerante internazionale alla ricerca dei migliori gusti del mondo, organizzata da Carpigiani Gelato University e Sigep – Italian Exhibition Group ha sortito nel corso della Finale Mondiale, che si è tenuta nello scorso fine settimana a Rimini, dove si sono sfidati i migliori 36 gelatieri fra 1800 incontrati nel corso di ben tre anni!
Altro non trascurabile aspetto la decisione di coinvolgere e rendere partecipe anche il pubblico, attraverso l’allestimento del Villaggio del Gelato dove poter degustare e votare i gusti in gara. Sì perché il gelato ha e deve mantenere natura democratica.
A queste premesse potremmo aggiungere la felice scoperta di un format intelligente e veramente innovativo -capace di motivare e aggregare i gelatieri fra loro - coronato da un’organizzazione impeccabile: una sorta di macchina da guerra, che si è preoccupata di curare ogni singolo aspetto.
In un simile contesto si sono espressi i 36 professionisti, spiazzanti per la qualità del gelato proposto e le inusuali ma ben calibrate associazioni di ingredienti.
Qualcuno dice: “hanno vinto tutti”. Certamente hanno messo alla prova le giurie!
Noi rilanciamo con un moto d’orgoglio tutto italiano:
è il modello ad aver vinto!
Ecco i vincitori:
Al primo posto: “Pistacchio” di Alessandro Crispini della Gelateria Crispini di Spoleto
Al secondo posto: “Tributo alla Serenissima” di Guido e Luca De Rocco della gelateria Eiscafé De Rocco a Schwabach – GERMANIA
Al terzo posto: “Amor-Acuyà” di Daniela Lince Ledesma della gelateria Amor-acuyà a Medellín – COLOMBIA
Ecco le Menzioni Speciali:
Menzione Speciale per la Giuria Tecnica consegnato da Luciana Polliotti, presidente onoraria della Giuria e curatrice del Gelato Museum Carpigiani ex aequo:
“Cocco Sogno” di Angelo e Giuseppe Lollino & Ali Caine Hung delle gelaterie Massa Caffè Italiano, Vero Coffee & Gelato e Campanella Cremeria a Elmwood Park, Chicago (USA)
“Il mio cioccolato” di Renata Somogy della Gelateria Bringatanya Fagyzò a Gyenesdiás (Ungheria)
Menzione speciale della Giuria Popolare ex aequo (i gusti che hanno ricevuto più voti da chi ha acquistato il Gelato Ticket):
“Gorgonzola e Pere variegato con fichi e noci” di Michael, Brian & Teresa O’Donnell della Gelateria 48 Flavours di Adelaide (Australia)
“Sorbetto Ananas, Sedano e Mela” di Taizo Shibano della gelateria Malga Gelato a Nonoichi (Giappone)
Menzione speciale dell’Associazione Stampa Estera in Italia consegnato da Alfredo Tesio, presidente del Gruppo del Gusto:
“The Asian Story” di Sharon Tay della Gelateria Momolato di Singapore (Singapore)
Menzione Speciale dei Maestri Gelatieri:
“Sapore d’Amatrice” di Daniele Mosca della gelateria Il Gelatiere di Amatrice, Rieti (Italia)
“Yogurt al miele con lamponi e noci” di Erik & Hermien Kuiper della Gelateria De Ijskuip di Denekamp (Olanda)
Menzione speciale della Stampa ex aequo:
“Latte e menta selvatica” di Silvia & Lara Pennati di Formazza Agricola di Formazza, Verbania (Italia)
“Cioccolato al bourbon con noci pecan candite con sciroppo d’acero” di Tammy Giuliani della Gelateria Stella Luna Gelato Caffè a Ottawa (Canada)
Menzione speciale Il Resto del Carlino:
“Pistacchio” di Bruno di Maria del Ristorante Madison di Realmonte, Agrigento (Italia)
Simona Vitali