Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Gente di Lago e di Fiume

26/09/2018

Gente di Lago e di Fiume

Nasce da un’idea di Marco Sacco, chef del bistellato ristorante Piccolo Lago, e vuole sensibilizzare sul futuro dell’ecosistema lacustre e fluviale con l’obiettivo di difendere e ridare dignità all’habitat complesso e poco conosciuto delle acque interne.


Gente di Lago, a Isola dei Pescatori (Verbania) il 7 e 8 ottobre prossimi, sarà un palcoscenico sul quale si alterneranno cuochi, pescatori, ittiologi, acquacoltori, enti e organizzazioni per coinvolgere tutti dai professionisti ai consumatori, dalle aziende ai ristoratori in una comunità che crede nei valori culturali ed economici del patrimonio ambientale che vive intorno al lago e alle sue acque. Una rete che dal Lago Maggiore punta a raggiungere tutto il Paese.

Gente di Lago e di Fiume
Lo chef Marco Sacco

La domenica sarà dedicata alla gente nel senso più ampio del termine: protagonista sarà la cucina lacustre, con le sue ricette e interpretazioni a cura di chef internazionali che saranno presenti e proporranno i loro piatti oltre a vere lezioni di cucina. Una giornata per le famiglie, per i bambini, tra dimostrazioni di pesca e visite al Museo a essa dedicato.


 
Gente di Lago e di Fiume
La Trota, piatto dello chef Marco Sacco

Lunedì, incontri e dibattiti coi rappresentanti del mondo scientifico, con le istituzioni e gli enti preposti per analizzare e capire i problemi connessi con l’ambiente e ipotizzarne le soluzioni, per rilanciare il futuro di laghi e fiumi, patrimonio indiscusso e fragile. L’associazione Gente di lago e di fiume, promotrice dell’evento, devolverà il ricavato della manifestazione a sostegno delle iniziative in programma per la tutela e la promozione dei laghi e dei fiumi.

Gente di Lago e di Fiume
La Conferenza Stampa a Milano

Su www.gentedilago.com tutte le informazioni per partecipare.


 

Marina Caccialanza
Condividi