Nasce da un’idea di Marco Sacco, chef del bistellato ristorante Piccolo Lago, e vuole sensibilizzare sul futuro dell’ecosistema lacustre e fluviale con l’obiettivo di difendere e ridare dignità all’habitat complesso e poco conosciuto delle acque interne.
Gente di Lago, a Isola dei Pescatori (Verbania) il 7 e 8 ottobre prossimi, sarà un palcoscenico sul quale si alterneranno cuochi, pescatori, ittiologi, acquacoltori, enti e organizzazioni per coinvolgere tutti dai professionisti ai consumatori, dalle aziende ai ristoratori in una comunità che crede nei valori culturali ed economici del patrimonio ambientale che vive intorno al lago e alle sue acque. Una rete che dal Lago Maggiore punta a raggiungere tutto il Paese.