Quaranta Aziende vitivinicole e altrettanti Vitigni italiani saranno i protagonisti della serata di degustazione organizzata dall’associazione Go Wine a
Milano domani
giovedì 23 gennaio presso l’
hotel Michelangelo****. La serata sarà dedicata ai vini autoctoni, espressioni di terroir nascosti o poco noti, raccontati anche nel volume “
Autoctono si nasce…” pubblicato da Go Wine Editore. Dalle 16 alle 18,30 la degustazione sarà riservata agli operatori del settori, mentre dalle 18.30 fino alle 22 i banchi di assaggi apriranno a tutti gli enoappassionati.
L’anno nuovo si apre per l’Associazione anche con il nuovo bando per il
concorso letterario nazionale "Bere il territorio" ; arrivato alla sua tredicesima edizione, quest’anno il concorso si rinnova limitando la partecipazione a tutti gli scrittori winelovers “under 30”, divisi in due fasce d’età, dai 16 ai 20 anni e dai 21 ai 30:
clicca qui per scaricare il BANDO DI CONCORSO XIII edizione.
Queste invece le aziende e i vitigni che incontrerete alla serata di Go Wine:
6 Mura – Giba (Ci);
Antica Cascina dei Conti di Roero – Vezza d’Alba (Cn);
Associazione Produttori “Crota ’d Calos” – Calosso (At);
Associazione Produttori Schioppettino di Prepotto – Prepotto (Ud);
Barbaglia Sergio – Cavallirio (No);
Bottega del Vino di Dogliani - Dogliani (Cn);
Brandolini Alessio - San Damiano Al Colle (Pv);
Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn);
Cà di Tulin - Cisterna d'Asti (At);
Calatroni - Montecalvo Versiggia (Pv);
Cantine Olivella – Sant’Anastasia (Na);
Cascina Gilli – Castelnuovo Don Bosco (At);
Castelcosa - Az. Vit. Furlan - San Giorgio della Rich.da (Pn);
Consorzio Moscato di Scanzo - Scanzorosciate (Bg);
Citra Vini – Ortona (Ch);
Consorzio Vini Mantovani – Mantova;
Farnese vini – Ortona (Ch);
Fattoria dell'Agresto - Certaldo (Fi):
Fattoria di Gratena – Arezzo (Ar);
Faravelli Antonio - Montù Beccaria (Pv);
Gigante Adriano – Corno di Rosazzo (Ud);
Gostolai – Oliena (Nu);
Il Dominio di Bagnoli - Bagnoli di Sopra (Pd);
Il Roncal – Cividale del Friuli (Ud);
La Marmocchia – C.da Serravalle (Bo);
Le Battistelle - Monteforte d'Alpone (Vr);
Leone de Castris – Salice Salentino (Le);
Longanesi Daniele – Bagnacavallo (Ra);
Marco Vercesi – Montù Beccaria (Pv);
Molinetto - Francavilla Bisio (Al);
Montalbera – Castagnole Monferrato (At);
Paride Iaretti – Gattinara (Vc);
Pizzulin Denis – Prepotto (Ud);
Podere ai Valloni – Boca (No);
Rolej – Cavaglià (Bi);
Rovatti Carlo - Casteggio (Pv);
Suliè Vini sui Lieviti di Leo Ricci - Susegana (Tv);
Tavoletti Raffaele & Co. – Controguerra (Te);
Tenuta Casteani – Gavorrano (Gr);
Tenuta Torre Zecchei - Valdobbiadene (Tv);
Vigna degli Estensi – Senigallia (An).
In Enoteca:
Arnaldo Caprai – Montefalco (Pg); Borgo del Tiglio – Brazzano di Cormons (Go); Bea – Pinerolo (To); La Montagnetta – Roatto (Cn);
La Tosa - Vigolzone (Pc); Les Cretes – Aymavilles (Ao); Marotti Campi – Morro d’Alba (An); Moschioni - Cividale del Friuli (Ud); Scubla Roberto – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud); Vigna Traverso – Prepotto (Ud); Zidarich – Duino Aurisina (Ts).
I Vitigni protagonisti:
Arneis (Piemonte); Barbera (Piemonte);
Canaiolo (Toscana); Cannonau (Sardegna);
Catalanesca (Campania); Carignano (Sardegna);
Cortese (Piemonte); Croatina (Lombardia); Erbaluce (Piemonte);
Freisa (Piemonte); Friulano (Friuli); Friularo (Veneto);
Fumin (Valle d’Aosta); Gamba di Pernice (Piemonte);
Glera (Veneto); Gratena ( Toscana);
Lacrima di Morro (Marche); Lambrusco Mantovano (Lombardia);
Montepulciano (Abruzzo e Marche);
Malvasia (Emilia Romagna); Malvasia Bianca (Toscana);
Malvasia di Schierano (Piemonte);
Moscato di Scanzo (Lombardia); Nebbiolo (Piemonte);
Negroamaro (Puglia); Nero di Troia (Puglia);
Pecorino (Abruzzo); Pignoletto (Emilia Romagna); Pignolo (Friuli);
Refosco dal Peduncolo Rosso (Friuli), Ruchè (Piemonte);
Sagrantino (Umbria); Schioppettino (Friuli); Trebbiano (Abruzzo);
Uva Longanesi (Emilia Romagna);
Verdicchio (Marche); Verduzzo ( Friuli);
Vermentino (Toscana); Vitovska (Friuli).
Alessandra Locatelli