Unire il buono e il bello, portando le piccole produzioni agricole e artigianali nelle più ricercate località del Centro Sud. È questo l’obiettivo di Gusto Italia, evento itinerante firmato dall’Associazione Italia Eventi, che da giovedì 16 a domenica 19 giugno colorerà l’ex tabacchificio di Cafasso a Capaccio Paestum.
Utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale dalle Forze Alleate come quartier generale del comandante Clark e poi come ospedale militare, è un luogo che rappresenta la storia economica e sociale del territorio.
Lì si sono date appuntamento decine e decine di piccole aziende e di artigiani, provenienti da 8 regioni italiane: Emilia Romagna, Lazio, Campania, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia.
Oltre al mercatino, sempre aperto dalle ore 10 a mezzanotte, sarà presente un’area food dove provare innumerevoli street food, un’area spettacoli dove si alterneranno laboratori del gusto, show cooking, dibattiti ed esibizioni musicali live.
Tra gli ospiti più attesi il giornalista Giuseppe Calabrese, conduttore di Linea Verde, Angelica Sepe, cuoca e cantante emozionale, giudice di un’altra trasmissione tv RAI: Cook 40, gli chef Antonio Pisaniello e Luigi Coppola.
“Un’occasione preziosa in un luogo strategico per poter godere non solo delle eccellenze del gusto ma anche di importanti patrimoni culturali e storici come i templi di Paestum, poco distanti dalle belle spiagge della Piana e del Cilento. Gli ingredienti ci sono tutti per una quattro giorni che celebri a dovere il Made in Italy fatto di famiglie e di grande qualità, in nome del desiderio di accorciare le distanze”, commenta l’organizzatore Giuseppe Lupo, storico volontario del mondo delle Pro Loco e vicepresidente dell’Unione Nazionale Organizzatori Eventi.
Una iniziativa corale che fa spazio anche ai coltivatori custodi del progetto ABC e ai progetti legati al CREA. Tra i laboratori nati con l’obiettivo di fare cultura alimentare vi sarà quello con Davide, apicoltore di Apicoltura Mucciolo, il quale mostrerà la smielatura e l’invasettamento del miele.
Sarà, invece, Pina Carmando dell’Azienda Agricola Nobile a raccontare la realtà produttiva della nocciola di Giffoni IGP. Con lei, dai Monti Picentini, si darà vita alla preparazione live del tradizionale croccante di nocciole.
Gusto Italia è a ingresso libero e gratuito. Per il programma dettagliato: https://www.facebook.com/GustoItalia.inTour/
Antonella Petitti