I segreti della cucina ebraica in un podcast. Gusto Kosher, il primo evento live italiano dedicato alla gastronomia kosher, si presenta in una versione nativa per l’ascolto online su Spreaker e sulle principali piattaforme per ascoltare podcast.
In occasione del 20° anniversario dell’evento, esattamente un anno fa, impossibilitati a festeggiare l’avvenimento - location nuova, formula diversa, ospiti confermati – l’arresto di ogni attività ha suggerito a Le Bon Ton Catering, società che produce l’evento, di trasformare la dimensione “esperienziale” che era stata programmata in un progetto nuovo, in un’altra dimensione che potesse mantenere la sua caratteristica di scambio culturale tra Italia e Israele.
Così è nata l’edizione Podcast di Gusto Kosher! L’analisi della situazione ha messo in evidenza come dal 2018 a oggi gli ascoltatori abituali di podcast fossero notevolmente aumentati: sono diventati, infatti, 12,1 milioni nel 2019, facendo registrare un incremento del 16%; la loro età media è tra i 25 e i 35anni e ciascuno di loro ha dedicato un tempo medio di ascolto di 25 minuti.
La scelta di trasformare Gusto Kosher in evento “podcast” è apparsa naturale.
La prima stagione è una mini-serie di quattro episodi, un viaggio alla scoperta della kasherut e una finestra sulla cucina israeliana. Ogni episodio è un’incursione nelle cucine degli chef. Si fanno chiacchiere, in compagnia di Giovanni Terracina, co-founder di Le Bon Ton Catering, e di un ospite, sempre diverso.
Il primo appuntamento è avvenuto il 24 febbraiocon Roy Salomon Caceres, chef di origine colombiana, una stella Michelin per il ristorante Metamorfosi a Roma; secondo episodio, dal 3 marzo, con Ginevra Antonini, uno dei volti nuovi della storica trasmissione italiana “La Prova del Cuoco”. Dal 10 marzo, l’ospite sarà Francesco Apreda, origini napoletane e spirito internazionale, una stella Michelin per il suo recente progetto Idylio by Apreda. Seguirà dal 17 marzo, Ornella De Felice, chef di Coromandel, locale nel cuore di Roma.
Curiosità, storie, ricette e sapori e, in conclusione, una riflessione sulle differenze tra cucina ebraica, kosher e israeliana, affidata a Fabiana Magrì, giornalista che vive tra Italia e Israele, founder di Beshushu.
Gusto Kosher Podcast Edition è prodotto da Lebonton Catering, in collaborazione con Food Confidential e Beshushu, con il contributo dell’Ambasciata di Israele a Roma.
Gusto Kosher è raggiungibile alla pagina del podcast https://www.spreaker.com/show/gusto-kosher-podcastt-edition
Online su Spreaker, Spotify e Podcast Addict. A breve anche su Google Podcast, ITunes Apple, Podchaser, Deezer, Castbox e iHeartRadio