Agroalimentare ed enogastronomia: l’Italia delle eccellenze può davvero rappresentare il volàno per trainare la tanto agognata ripresa economica. Una vetrina di prestigio quella che propone
Gustus, la kermesse allestita da
Progecta ed
in programma dal 4 al 6 dicembre prossimi a Napoli, negli spazi della Mostra d’Oltremare, quartiere fieristico in centro città.
L’obiettivo principale della manifestazione è quello di
ampliare la visibilità e le relazioni commerciali dei prodotti nostrani nell’area del Mediterrano, e non solo, rendendo protagoniste le aziende dell’intera filiera dell’alimentare e del beverage, della gastronomia, delle conserve, della nutrizione biologica e controllata, favorendo i contatti e le relazioni con centinaia di buyers nazionali ed internazionali e con gli addetti ai lavori: catene alberghiere, ristorazione collettiva e catering, gestori di ristoranti e bar, distribuzione organizzata e non organizzata, piccola e media distribuzione, rivenditori, grossisti, aziende di import/export, supermercati ed ipermercati, agenti commerciali, enoteche e gastronomie, negozi specializzati, chef, blogger, giornalisti di settore.
Basti pensare che, nell’ambito del nutrito programma di eventi, il
workshop per l’internazionalizzazione del Made in Italy farà registrare la partecipazione di ben
25 buyers stranieri interessati ai prodotti Italiani provenienti da Emirati Arabi, Turchia, Tunisia, Svezia, Austria, Polonia, tutti selezionati in collaborazione con l’
Ice.
Mentre l’area convegni ed eventi potrà contare sul prezioso
supporto garantito dall’Università della Cucina Mediterranea (UCMED) ed ospiterà professionisti e leader del settore che si alterneranno nelle sale per svolgere corsi di aggiornamento professionale.
Tematiche specifiche sulle quali saranno effettuati dei focus saranno “le eccellenze del territorio”, “l’evoluzione della ristorazione moderna” e
“la nutrizione consapevole
” con convegni medico-scientifici.
L’area
Show Cooking ospiterà le aziende espositrici e noti chef con presentazioni e dimostrazioni.
Inoltre ci sarà anche l’area della
Sostenibilità Alimentare, spazio espositivo e d’approfondimento, a cura di
ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, dedicato alle realtà imprenditoriali attente all’impatto energetico-ambientale del ciclo produttivo nel settore alimentare.
Per maggiori informazioni:
www.gustusnapoli.com
Antonio Longo