Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Hospitality Day, i mille volti del cambiamento

12/10/2021

Hospitality Day, i mille volti del cambiamento

Una giornata dedicata all’ospitalità o, per meglio dire, dedicata agli operatori dell’ospitalità per offrire loro aggiornamento e formazioneHospitality Day, l’appuntamento annuale che dal 2014 si occupa di creare un punto d’incontro tra specialisti dell’accoglienza e consulenti esperti, organizzato da Teamwork Hospitality, torna a Rimini nella giornata di oggi.

L’ideatore dell’evento è Mauro Santinato che afferma: “Sarà una giornata all’insegna della formazione, dell’incontro e della qualità durante la quale sarà possibile condividere esperienze, raccogliere idee e nuove ispirazioni, scambiarsi spunti e riflessioni per continuare a crescere in un’ottica di qualità e miglioramento continuo, che è l’unica strada percorribile”. 

Il metodo, ormai consolidato, studiato da Teamwork Hospitality per dare vita all’evento si basa sul confronto: i relatori, tutti di altissimo livello e preparazione specifica, animeranno i vari talk esplorando in maniera esaustiva i temi legati all’ospitalità, dal breakfast al servizio di sala, passando per l’housekeeping senza trascurare gli aspetti green e di design legati alle esigenze di organizzazione delle attività collegate. Oltre 200 relatori saranno presenti al Palacongresso di Rimini e tra i relatori internazionali, Daniel Levine, esperto a livello mondiale di trend ospitali e Ted Teng, Global President della Cornell Hotel Society. Con loro testimonial e general manager delle principali catene di hotellerie internazionale, analisti e imprenditori. 

Hospitality Day si propone come uno degli eventi più interessanti per titolari, gestori, dipendenti di strutture ricettive ed extra-ricettive, consorzi, catene, gruppi alberghieri e villaggi turistici, associazioni di albergatori.
Fonte di aggiornamento e dialogo anche per architetti e designer,  costruttori, investitori e sviluppatori di nuovi progetti, perché il vasto programma di interventi costituisce un terreno fertile per tutti coloro che gravitano nel mondo dell’ospitalità a diverso titolo. Sala&Cucina, media partner dell’evento sarà rappresentata dal direttore Luigi Franchi che porterà alcune case history per illustrare il tema della formazione nell’ospitalità: esempi di teoria e pratica su come rendere accattivante la professione di cameriere. 

 

Marina Caccialanza

Condividi