È talmente sentito e partecipato che sconfigge persino il
Covid-19. Stiamo parlando di Hospitality Day, l’evento organizzato ogni anno a
Rimini da Teamwork, la società di consulenza più apprezzata in Italia per
quanto riguarda l’hotellerie. Quest’anno, non appena la regione Emilia-Romagna
ha indicato le regole per le attività congressuali si sono subito attivati per
garantire l’edizione 2020, in programma il 13 ottobre al Palacongressi di
Rimini.
“Abbiamo adottato ogni possibile misura di sicurezza, rispettando le regole
indicate dalla regione, e ci siamo attivati per non rinunciare ad un
appuntamento che, mai come in questa edizione, potrà essere di valido aiuto ad
una tra le categorie più colpite dal Covid. - con queste parole Mauro
Santinato, presidente di Teamwork ha raccontato il programma di Hospitality Day
2020 – Nonostante un mese di agosto che ha permesso un qualche recupero sul
disastro a cui sono stati soggetti gli hotel italiani e di tutto il mondo, la
situazione non è sicuramente delle migliori e neppure il bonus vacanze ha
aiutato a recuperare il terreno ormai perso. Per questo crediamo che sia
importante offrire un momento di confronto importante come Hospitality Day,
dove si incontrano i maggiori esperti del settore e si affrontano, in centinaia
di specch nell’arco della giornata, i temi più rilevanti a livello
internazionale”.
La ristorazione in hotel
Tra gli argomenti quello della ristorazione occupa un posto di primo piano,
con sei appuntamenti tenuti da altrettanti relatori esperti di ristorazione:
Dario Laurenzi CEO and Founder di Laurenzi Consulting, Emiliano Citi Fondatore
di RistoBusiness, Luigi Franchi Direttore responsabile di Sala&Cucina,
Michele Ardoni CEO, Responsabile Operations di Dynamic Food Brands, Oscar
Cavallera Food & Beverage Advisor, Carlo Meo Amministratore delegato di
Marketing & Trade.
Quello tenuto dal direttore della nostra rivista avrà come titolo: Come si evolve la ristorazione in hotel. Dai fasti del
passato alle nuove opportunità: esempi e risultati. Sarà un racconto incentrato
sulle opportunità che la ristorazione offre per l’affermazione dell’hotel,
nelle grandi città come nei piccoli borghi diventati quest’anno una meta
privilegiata.
L’organizzazione
della giornata
Quest’anno il
programma dei seminari sarà diviso in 10 sale in cui si alterneranno speaker
d’eccezione pronti a offrire consigli e soluzioni per crescere e lavorare
meglio e fare il punto su una nuova stagione, per capire come affrontare il
2021, l’anno del rilancio mondiale del turismo.
La settima edizione si concentrerà, infatti, non solo sulla ripartenza, che in
parte stiamo già vivendo, ma avrà uno sguardo molto più ampio, andrà a toccare
il tema del rilancio del turismo nel 2021, una delle più grandi sfide degli
ultimi decenni.
Tra i relatori ci sono nomi che, da soli, valgono il viaggio verso Rimini: un
esempio tra i tanti Alain Najar, docente presso l'Ecole Hôtelière de Lausanne
in Svizzera. Con un'esperienza ventennale nel settore alberghiero, Najar ha
lavorato per catene alberghiere internazionali come Hilton, Sheraton e Accor in
tutto il mondo, dal Kuwait a Dubai, dal Madagascar alla Siria e all'Egitto.