Expo Riva Hotel si traforma in Hospitality e, con un’identità nuova, diventa la più completa fiera italiana dedicata al
settore dell’ospitalità e della ristorazione.
Si svolgerà dal 2 al 5 febbraio 2020 al Quartiere Fieristico di Riva del
Garda e sarà un evento ancora più ricco di contenuti, pensato per
raccontare, attraverso design, gusto e
formazione, la ricetta italiana dell’ospitalità.
Su 40.000 mq sono attesi oltre 500 espositori e quasi 30.000 visitatori tra
operatori professionali e buyer.
Strategica si è dimostrata nel corso degli anni, ben 43 dalla prima edizione,
la posizione geografica della fiera, al crinale di due distretti fondamentali
per il turismo in Italia – il lago di Garda e il Trentino – che raccolgono
insieme oltre 40mila presenze all’anno intercettando e mettendo in mostra le
esigenze del territorio.
La fiera è ovviamente molto cambiata nel tempo, ha affermato il Presidente di Riva del Garda
Fierecongressi, Roberto Pellegrini: “Ha mantenuto però due elementi
importanti, in primis l’essere non solo una vetrina di prodotti ma
l’esposizione delle tendenze intercettate con ricchezza di conoscenza e
esperienza nell’ospitalità; in secondo luogo essere un contenitore e punto
d’incontro tra domanda e offerta. La vera fiera di riferimento per chi opera
nel settore. Hospitality è una delle nostre manifestazioni di punta e
rappresenta perfettamente la nostra naturale vocazione per il turismo e
l’accoglienza. Nei prossimi anni, grazie agli importanti investimenti già
pianificati, potremo offrire servizi di qualità sempre più elevata e un
quartiere all’avanguardia, sia dal punto di vista tecnologico che delle
infrastrutture”.
Novità, trend e innovazione sono dunque
i punti di forza di Hospitality che guarda al futuro con una visione aperta
e lungimirante. Carla Costa,
Responsabile Area Fiere di Riva del Garda Fierecongressi, ha ricordato come
la sua evoluzione abbia portato a risultati eccellenti, a 4 mesi dalla data
d’inaugurazione una crescita degli espositori del 43% rispetto al 2018, sia
produttori diretti sia grandi brand.
Contract & Wellness, Beverage, Food
& Equipment, Renovation & Tech sono le quattro aree tematiche che
caratterizzano la fiera, sia nell’immagine che nel percorso espositivo.
Per Contract & Wellness, arredo e accessori per interno, articoli per la
tavola e forniture tessili; soluzioni per l’outdoor, rivestimenti e
illuminazione, prodotti per Spa e centri fitness, studi di progettazione e un nuovo progetto dedicato al Glamping e al
Green living
Food & Equipment proporrà materie prime e pronto, fresco, congelato,
bio, vegan, halal, gluten free, grandi impianti, attrezzature, soluzioni
refrigeranti, prodotti e macchinari per la detergenza e nuove
tipologie di prodotto (Surgelati e Quick Meals) e 4 linee prodotti speciali
(Vegan | Gluten Free | Halal | Kosher) in 1.500 mq in più all’interno del
padiglione B1.
Per il Beverage vini, birre, caffè, the, infusi, acque minerali, succhi di
frutta, bevande analcoliche, birre industriali, birre artigianali, distillati e
liquori e come novità l’impiantistica per la birra che avrà un’area speciale –
Solobirra – pensata per valorizzare i produttori favorendo la diffusione della
cultura della birra artigianale. Anche la Mixology avrà uno spazio dedicato con
RPM (Riva Pianeta Mixology) per promuovere la cultura del bere bene, del bere
miscelato e del bere consapevole.
Infine, Renovation & Tech ospiterà tecniche per il
risparmio energetico,
rivestimenti, progettazione, consulenza; sistemi gestionali e tecnologie per
hotel, ristoranti e pubblici esercizi e droni.
Per conoscere e approfondire le novità del settore, Hospitality Academy, la piattaforma di incontro, confronto,
formazione e informazione dedicata al mondo dell’ospitalità
e della ristorazione professionale, sarà il punto di riferimento dove visitatori e professionisti avranno
l’opportunità di partecipare a più di 100 appuntamenti tra seminari, tavole
rotonde e workshop di approfondimento sui trend, le strategie e le novità del
mondo Ho.Re.Ca. Non mancheranno naturalmente show-cooking, degustazioni e
concorsi organizzati anche dalle associazioni presenti in fiera e dagli
espositori stessi. Tra le occasioni anche la presenza della Federazione Italiana Cuochi che con Marcello Sanna, Vice Presidente del
Dipartimento Solidarietà Emergenze, presenterà l’inedito progetto Cucina in Emergenza, un progetto che
permette di dare visibilità al lavoro dei volontari che sono in grado di creare
ottimi piatti nel pieno rispetto delle procedure e delle norme igienico
sanitarie, anche in situazioni di emergenza e in scenari particolarmente
difficili.
L’appuntamento è per febbraio 2010, dal 2 al 5, per Hospitality, il salone
dell’accoglienza.
www.hosp-itality.it