Anche nel mondo dell’hotellerie s’impone, categorico, l’imperativo di rimanere al passo con i tempi. Un must che si traduce, nello specifico, nella necessità di fare di ogni soggiorno, business o leisure che sia, un’esperienza unica, da comunicare e promuovere nei modi e con gli strumenti più adeguati, avvalendosi di valide collaborazioni e senza dimenticare una giusta dose di creatività.
Sarà questo il tema principe del “Communication Forum”, il convegno incentrato sulle tematiche e problematiche legate alla comunicazione nel turismo, in programma lunedì 19 ottobre dalle ore 14.00 all’interno di Hotel, la manifestazione internazionale dedicata a ospitalità e ristorazione che, in agenda a Fiera Bolzano dal 19 al 22 ottobre, è giunta quest’anno alla 39esima edizione. Content, client e vendita saranno, dunque, gli argomenti cardine attorno ai quali si dipanerà l’incontro, pronto ad affrontare tematiche e problematiche ancora più ampie rispetto agli anni precedenti.
Aprirà i lavori l’austriaco Hannes Treichl, fondatore di varie agenzie creative, che si focalizzerà sulla necessità sempre più sentita dagli operatori turistici di differenziarsi anche grazie all’utilizzo di materiali coerenti e di qualità. Seguiranno, quindi, tre workshop che offriranno la possibilità di approfondire aspetti diversi e complementari della comunicazione. Andrea Albanese, consulente di web marketing, illustrerà le molteplici opportunità dell’integrazione dei canali social per raccontare le strutture turistiche, mentre Edith Oberhofer dell’associazione albergatori HGV e Alexandra Tancevski di SMG Marketing Alto Adige parleranno di collaborazioni con i tour operator e questioni contrattuali, prodotti, azioni di marketing e costi.
Il terzo appuntamento, infine, sarà organizzato in due momenti: nel primo, a cura di Martin Rabanser, Business Innovatione & Technology Consulting, si valuterà l’utilità di Alpinebits, un’interfaccia realizzata di recente che consente lo scambio automatico di dati fra le aziende operanti nel settore turistico, in modo da semplificare e ridurre i tempi necessari per l’aggiornamento. Il secondo, condotto da Patrick Ohnewein, TIS Innovation Park, Free Software & Open Technologies, sarà invece incentrato sul monitoraggio costante delle richieste e delle prenotazioni online, che si concretizza in un’analisi statistica in tempo reale. Anche il consueto momento di confronto e formazione pensato da Fiera Bolzano si rinnova, dunque, nel nome e nei contenuti, per essere di stimolo ed esempio al settore ricettivo-turistico.
Mariangela Molinari