Come
ridisegnare gli spazi e
ripensare le proprie offerte in risposta alle esigenze dei clienti per rinnovare
l’hôtellerie contemporanea.
Di questo e di molto altro si parlerà
lunedì 20 ottobre al convegno
“RIcostruire?! - Albergatori e architetti alla ricerca di nuove strade”, in programma a
Fiera Bolzano durante la 38° edizione di
Hotel, la fiera internazionale dedicata all’ospitalità.
Il concetto nasce da attenta osservazione delle
abitudini degli ospiti e dalle loro richieste, da riflessione profonda sui
metodi e le strategie da adottare per rendere ancora più piacevole ed efficiente il loro soggiorno. Il settore dell’ospitalità turistico-alberghiera è in rapida trasformazione; diversi i turisti - più esigenti e selettivi, alla ricerca di esperienze totalizzanti che racchiudano cultura, storia, tradizione e gastronomia, desiderosi di familiarizzare col luogo che li ospita – profondamente mutati gli schemi, che costringono la moderna hôtellerie a rinnovarsi nei principi e nei modi.
Fulco del convegno saranno gli interventi degli architetti
Wilfried Wang, professore presso
l’University of Texas a Austin e titolare dello studio “
Hoidn Wang” a Berlino, e
Gerold Schneider, titolare
dell’Herrn Gerold Schneider e dello studio di architettura “
Allmeinde Architektur” a
Lech, che affronteranno il tema del turismo inserito in un contesto armonioso con il territorio circostante.
L’evoluzione della domanda turistica e le nuove aspettative dei viaggiatori saranno il tema dell’intervento di
Wang che mette al centro dell’attenzione
l’atmosfera e l’autenticità dell’esperienza. Per il professor
Wang non conta tanto il lusso della struttura quanto la sensazione tranquillizzante di semplicità che riesce a comunicare perché il turista preferisce ambienti caldi e accoglienti a luoghi moderni e tecnologici. Occorre dunque trovare un
equilibrio tra ideale territoriale e realtà globale.
Concetto condiviso e perfezionato dall’architetto
Schneider che lega le nuove tendenze del settore alberghiero in tema architettonico a quelle
dell’esperienza gastronomica che, in linea con il calo di appeal che lusso e sfarzo registrano in generale, diventa un
desiderio di autenticità e atmosfera. Grande importanza riveste, in questo contesto, per Schneider il
ruolo del personale e la sua competenza.
L’appuntamento per approfondire queste e altre tematiche legate al mondo dell’hotellerie è
dal 20 al 23 ottobre a Bolzano ad Hotel.
Marina Caccialanza