Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus

06/05/2016

I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
Dal 9 al 12 maggio Fiere di Parma ospita la 18° edizione di Cibus, la rassegna internazionale dell’alimentazione dove si possono capire le tendenze dei consumi e le migliaia di prodotti innovativi del settore food che animeranno gli stili di consumo per i prossimi anni.
Moltissime sono le iniziative che connotano questa edizione, noi ne abbiamo scelte dieci per agevolare le scelte dei visitatori.

Moreno Cedroni intrepreta i Mammoli di patata viola
I Mammoli, delicati e morbidi gnocchi di patata viola della miglior specie: le Vitelotte. Una patata dalla forma irregolare che cresce in terreni impervi e non facili, dalla buccia grigio-marrone con chiazze a tratti dorate: bella fuori e ancor più bella dentro con quelle variegature che vanno dal lilla al viola profondo, con quel sapore delicato e unico che ricorda la castagna, con la sua capacità di dare al piatto un tocco di colore sorprendente. Guest star dello stand Divine Creazioni sarà Moreno Cedroni, due stelle Michelin del Ristorante La Madonnina del Pescatore di Senigallia, che interpreterà per tutti gli ospiti lunedì 9 maggio due delle referenze a base di patata viola appartenenti alla gamma Divine Creazioni
Surgital: Padiglione 3 - Stand G 002 www.surgital.it
I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
ALMA Caseus 2016
Presieduto da Renato Brancaleoni, docente ALMA e affinatore di fama internazionale (medaglia di bronzo all’International Caseus Award di Lione nel 2007), il concorso ALMA Caseus è arrivato alla sua fase finale, con la selezione da parte dei giudici di oltre 200 formaggi pervenuti da tutta Italia, da ben 92 aziende produttrici. A misurarsi invece nelle prove tecniche e di cultura saranno invece 11 squadre di professionisti e aspiranti, tra seniores e juniores. Una commissione costituita da docenti ALMA, presieduta da Renato Brancaleoni, selezionerà le squadre di professionisti (seniores e juniores) e i formaggi meritevoli di partecipare alla fase finale della gara, prevista il prossimo 9 maggio nell’ambito della XVIII edizione di Cibus , che a partire dalle 18, ospiterà la cerimonia di premiazione nella Sala Giuseppe Verdi di Fiere di Parma.
ALMA Caseus: Sala Giuseppe Verdi www.cibus.it/alma-caseus/
I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
Oil bar e danza da Oleificio Zucchi
Quella di Oleificio Zucchi sarà una presenza memorabile volta a raccontare al pubblico di CIBUS 2016 l’aspetto culturale e creativo dell’arte del blending degli oli da olive. Infatti, all’interno dell’ampio stand di 108 mq. Della storica azienda cremonese, saranno di scena:
- sei spettacoli di danza al giorno, curati dalla compagnia Corona Events. I ballerini si esibiranno in performance diverse che legheranno le spettacolari coreografie alla peculiarità dell’arte del blending, ovverosia la capacità di accostare oli da cultivar e provenienze diverse sino a ottenere un prodotto con una personalità nuova, distinta, straordinariamente espressiva e armoniosa;
- l’esperienza sensoriale dell’Oil Bar, uno spazio attrezzato dove sperimentare la straordinaria varietà di sfumature di gusto e di profumi degli oli Zucchi, proposti sia come classica degustazione ragionata sia in abbinamento alle ricette preparate dallo chef Ruggero Massari – il Casaro di Detto Fatto (programma televisivo in onda su Rai Due) che prevedono l’utilizzo, a caldo o a crudo, dei diversi oli prodotti.
Oleificio Zucchi: Padiglione 5, Stand D004 www.oleificiozucchi.it
I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
Molino Grassi e Rodolfi, accoppiata vincente
Cuore dello stand è l’area condivisa con Rodolfi e chiamata “L’unione fa la pizza” dove, durante la fiera, si svolge un ricco programma di eventi: coinvolgenti show cooking e appuntamenti che vedono protagonisti i docenti della scuola di panificazione “Impastando s'impara” Ezio Marinato, Christian Zaghini ed Ezio Rocchi. I tre professionisti prepareranno pizza, focaccia ligure e pane con le farine di Molino Grassi di altissima qualità. Ma il programma non finisce qui perché è prevista anche la performance di Ivan Albertelli, fondatore dell’Hostaria da Ivan di Fontanelle di Roccabianca (Parma): sarà lui, infatti, a creare con le farine Molino Grassi il pane per la degustazione dei prodotti della linea Ortolina, tra cui il famosissimo sugo di pomodoro in tubetto, semplice e appetitoso, prodotto da Rodolfi.
Molino Grassi: Padiglione 5 – Stand C004/C010 www.molinograssi.it

I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus


Prosciutto di Modena per piacere al palato
il Consorzio del Prosciutto di Modena organizza una degustazione con lo chef modenese Daniele Reponi, noto al grande pubblico per i celebri panini gourmet che propone a La Prova del Cuoco (Rai1).
L’appuntamento è per martedì 10 maggio alle ore 17.30 presso il Consorzio, Pad. 3 stand B50. In degustazione quattro originali panini ideati da Reponi, con un cuore tutto modenese: il Prosciutto di Modena DOP sarà abbinato infatti a prodotti tipici locali tutti da scoprire e ad altrettanti vini modenesi.
Consorzio Prosciutto di Modena – Padiglione 3 stand B50 www.consorzioprosciuttodimodena.it
I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
Aperitivo di chiusura con i ristoranti del Buon Ricordo
Cibus 2016
si concluderà il 12 maggio, nel cuore di Parma, all’insegna dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo. L’appuntamento è, alle 18.30, in piazza della Steccata, dove l’associazione offrirà agli operatori internazionali presenti alla fiera un aperitivo con un arrivederci al 2017. Dalle 19.30, l’evento sarà aperto al pubblico e cittadini di Parma e turisti potranno apprezzare vini e assaggi tipici di tutt’Italia. A rendere straordinario l’evento, sarà il fatto che a proporre queste golosità saranno i 19 ristoranti che fanno parte dell’associazione da 40 o più anni, un traguardo di assoluto rispetto che ne testimonia l’adesione convinta e partecipata.
Il primato di appartenenza al Buon Ricordo spetta al Ristorante del Laurin di Salò e al Ristorante 12 Apostoli di Verona: sono fra i Soci fondatori e ne fanno parte da ben 52 anni. Gli altri ristoranti soci da oltre 40 anni sono: Al Cavallino Bianco di Polesine Parmense, Albergo del Sole di Maleo, Buca di San Francesco di Arezzo, Davide dal 1955 di Porto San Giorgio, Duilio di Caorle, Filippino di Lipari, Hotel Milano di Belgirate, Hotel Ristorante Casale di Saint Christophe, Hotel Ristorante Grifone di Perugia, Hotel Ristorante Là di Moret di Udine, Hotel Villa Carlotta di Belgirate, Il Burchiello di Oriago di Mira, La Siciliana di Catania, Manuelina di Recco, Nizzoli di Villastrada di Dosolo, Parco Gambrinus di San Polo di Piave, Rosteria Luciano di Bologna.
Unione del Buon Ricordo www.buonricordo.com
I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
Gluten free Rummo: una grande pasta per tutti
Solo vantando una esperienza di eccellenza come quella del pastificio beneventano Rummo, attestata da  numerosi  premi  e  riconoscimenti  conferiti anche negli ultimi  mesi,  poteva  nascere  una  pasta  senza glutine che non teme confronti con la pasta tradizionale.
Nella gamma  di  nuovi  prodotti dedicati agli amanti  del  binomio  "bontà  e  salute", Rummo propone anche  la sua  linea  di pasta  biologica  integrale. Una  selezione  esclusiva  dei  prodotti  Rummo,  tra  i  quali  i  sughi  e  pesti  prodotti  solo  ed  esclusivamente per  i  mercati  esteri,  cucinati a Cibus dallo chef Riccardo Carnevali e accompagnati da vini del Sannio.
Pastificio Rummo: Padiglione 6 – Stand C046 www.pastarummo.it
I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
Unici, eccellenze alimentari
Sette amici produttori,
interpreti delle più virtuose realtà della gastronomia italiana, uniscono i propri talenti e danno vita nel 2011 a questo gruppo che oggi comprende: Ursini – Grandi olii grandi specialità; Savini Tartufi; Biscottificio Antonio; Mattei – Deseo; Pasta Mancini; Il Borgo del balsamico – Aceto Balsamico Tradizionale di RE; La Nicchia Pantelleria; La Via del Tè – Firenze dal 1961.
La loro presenza a Cibus è caratterizzata da due eventi: il primo in programma lunedì 9 maggio al Ristorante Croce di Malta, dove lo chef del ristorante darà vita ad un insolito percorso degustativo. Il secondo appuntamento è per tutti i giorni di Cibus, presso lo stand, dove lo chef Stefano Grifi proporrà ricette con i prodotti eccellenti delle sette aziende.
Unici, eccellenze alimentari: Padiglione 5 – Stand D022
I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
Cibus in Fabula
Inaugurata il 30 aprile, la mostra Cibus in Fabula, co-organizzata con il Comune di Parma e curata dal creativo multidisciplinare Felice Limosani, già protagonista ad Expo, contiene 13 opere di street art realizzate da 13 nomi del panorama internazionale capaci, attraverso forme, colori e immaginazione, di raccontare in modo a volte dissacrante a volte provocatorio il food, nei suoi paradossi, ma anche come punto di forza della cultura “Made in Italy” che vede in Parma un territorio di eccellenze.
La mostra, che chiuderà il 22 maggio, rappresenta il fiore all'occhiello del cartellone di eventi del Fuorisalone di Cibus ( 6 - 15 maggio).
I murales in esposizione saranno battuti all’asta a favore della ONG Oxfam Italia che in 90 Paesi sviluppa progetti per una vita sostenibile e per il diritto all’acqua.
Fuorisalone Cibus www.cibus.it
I 10 appuntamenti imperdibili di Cibus
Dove mangiare
Non c’è che l’imbarazzo della scelta nella città insignita dall’UNESCO come Città creativa della gastronomia. Da Inkiostro*, con il nuovo chef Terry Giacomello, oppure Al Tramezzo* di Alberto Rossetti. Infine basta spingersi fuori città e non c’è luogo in cui non valga la pena di fermarsi. Ma, in occasione di Cibus, il nostro suggerimento è dedicato ad un cuoco di particolare competenza: Maurizio Pistritto che, da pochi mesi, ha preso possesso della cucina della Trattoria del Ducato, facendone un piccolo scrigno di bontà tradizionali e creative. Un locale piccolo, pochi coperti (dove l’unico difetto è il televisore in sala durante le partite), cura rigorosa dei piatti, conto nella giusta media.
Trattoria del Ducato, Via Paganini, 5 – Parma  www.trattoriadelducato.com
Condividi