La prima volta fu nel 2013, un anno dopo il terremoto che sconvolse l’Emilia.
Caseifici Aperti fu un modo per ringraziare tutti coloro che avevano espresso la loro solidarietà a vario titolo, con l’acquisto di “formaggio solidale” o semplicemente con la propria partecipazione. È diventato un appuntamento, un’occasione imperdibile per i consumatori e gli appassionati della gastronomia italiana. Il week end dopo Pasqua, il
26 e 27 aprile, non perdete una gita nella campagna emiliana, alla scoperta del
Parmigiano Reggiano.
Gli oltre
50 caseifici della zona di origine e produzione apriranno le porte ai visitatori e li accompagneranno in un tour guidato al caseificio, al magazzino di stagionatura e allo spaccio per far vivere a grandi e piccoli l’esperienza genuina e gustosa di questo straordinario formaggio, vanto del nostro Paese in tutto il mondo. La gita sarà inoltre l’occasione per chi ancora non conoscesse la regione per avvicinarsi all’arte e alle tradizioni di una terra ricca di storia e cultura.
Partecipare a
Caseifici Aperti è molto semplice, basta accedere alla sezione dedicata sul
sito web del Consorzio dove è possibile visualizzare la lista dei caseifici aderenti all’iniziativa e trovare tutte le informazioni necessarie. Chi vorrà, dopo la visita potrà condividere la sua esperienza attraverso l’hashtag #caseificiaperti da utilizzare su tutti i Social Media del Consorzio (Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest).
Sarà un finesettimana all’insegna della tradizione, del sapore, dell’artigianalità e del divertimento. Siamo d’accordo, ci si vede tutti il 26 e 26 aprile. Dove? In Emilia, naturalmente, alla scoperta del
Parmigiano Reggiano
http://www.parmigianoreggiano.it/dove_trova/caseifici_aperti_1/ext/CaseificiAperti/default.aspx
Marina Caccialanza