Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

“i ciapi per la cua”

26/04/2013

“i ciapi per la cua”
Laura Ghezzi, autrice del blog www.cucinareperpassione.it, ci regala questa ricetta e si racconta così: “Sono di origine milanese/pavese e sono cresciuta in un perfetto equilibrio tra i ritmi frenetici della metropoli ed i tempi rilassati della campagna. Di un luogo e dell’altro ho scoperto i colori, i gusti e i sapori, tutte particolarità che oggi mi consentono di arricchire il mio modo di cucinare.

Ho una curiosità innata:  quella di ricercare in ogni luogo in cui mi trovo ciò che di tipico e di tradizionale la cucina offre e in questo modo riesco a far gustare ai miei ospiti prodotti tipici di varie terre e a render i miei pranzi e le mie cene molto particolari e curate”.

 

Ingredienti per la pasta: 500 gr di farina 0,  5 uova.

Ingredienti per la farcia: 500 gr. di ricotta di  mucca, 500 gr. di asparagi selvatici , 150 gr  di parmigiano grattugiato, 3 uova, un pizzico di noce moscata , sale e pepe.

Ingredienti per condire: burro, salvia, parmigiano grattugiato, sale e pepe.

In una terrina  sbatto le uova con il parmigiano grattugiato, la noce moscata grattugiata ( io abbondo perché mi fa impazzire ) , il sale e il pepe, aggiungo la ricotta, la lavoro per bene e aggiungo gli asparagi spadellati in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio  e grossolanamente tritati. Amalgamo bene gli ingredienti mescolando con un cucchiaio di legno. Se l’impasto è troppo bagnato, aggiungo altro parmigiano per asciugarlo. Copro e tengo al fresco fino al momento dell’utilizzo.

Impasto la farina, con le uova e il sale, e tiro la pasta fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile che con la rotella taglio in rettangoli un po in diagonale.

Aiutandomi un cucchiaino metto il  ripieno al centro del rettangolo di pasta  e chiudo i tortelli a caramella pizziccotandoli sulla parte centrale facendo attenzione di premere bene i bordi così che i ravioli non si aprano durante la cottura. Man mano che sono pronti li adagio su di un vassoio leggermente infarinato, li  copro con un panno e li tengo al fresco. Quando è il momento dl cuocerli, li metto pochi alla volta e con delicatezza in abbondante acqua salata, li faccio bollire pochi minuti, quindi li scolo e li metto  sul piatto da portata. Condisco ogni strato con il burro fuso con la salvia e abbondante parmigiano grattugiato. Lasciarli riposare al caldo per alcuni minuti i prima di servirli.
Condividi