Questo ce lo raccontava in ottobre, prima che la stagione dei dolci natalizi avesse inizio: ora, nel pieno della produzione, interamente artigianale e fatta in collaborazione con il suo socio Giacomo Sinisi, Riccardo ha poco tempo per raccontare ma ci teneva a descriverci alcune delle bontà che allieteranno il menu di Borgo Montegrosso nelle festività e le tavole di molti, sempre più numerosi, italiani che iniziano a far piovere ordini un anno per l’altro.
“Non ci sono additivi, non c’è chimica nei nostri dolci, ma c’è tradizione e tantissimo amore. Forse è per questo che ci vengono richiesti da ogni parte d’Italia. – prosegue Riccardo Liso – Ormai è da poco meno di un mese che, ogni giorno, io e Giacomo, aiutati anche da familiari e collaboratori, entriamo in cucina di prima mattina e iniziamo a impastare, comporre, friggere”.
Sono mustaccioli, marzapani, croccanti di ogni forma, torroncini, fichi e vincotto, biscotti con impasti tutti rigorosamente lavorati a mano e con olio di oliva extravergine.
“Ci alterniamo anche con corsi di pasticceria per i nostri ospiti per tramandare ricette e saperi” spiega Riccardo Liso mentre intercettiamo una ragazza che ha appena finito l’esperienza e la racconta così: “Un pomeriggio a fare dolcetti! Sono stata ospite ‘operativa’ della cucina di Ristorante Borgo Montegrosso, dove abbiamo realizzato i dolci della tradizione natalizia”.