Si terrà a Montevarchi (Ar), da venerdì 24 a domenica 26 novembre, l’incontro nazionale dei Mercati della Terra di Slow Food, rete internazionale di 60 realtà contadine coerenti con la filosofia Slow Food, che vendono a prezzi equi per chi compra e produce solo prodotti locali e di stagione.
I produttori del luogo, dunque, ospiteranno i colleghi di una ventina di cittadine italiane, e sabato e domenica, dalle 10 alle 19 nel Chiostro di Cennano dell’Accademia Valdarnese del Poggio, il pubblico potrà acquistare ortaggi e frutta freschi, formaggi piemontesi e legumi lombardi, le tipiche cipolle sorrentine, il caciofiore dell’Anguillara, la birra di Città Reale e molto altro ancora.
L’incontro dei Mercati della Terra sarà anche l’occasione, domenica alle 12, presso l’Accademia del Poggio, di conferire il Premio Gigi Frassanito 2017, assegnato da Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Slow Food Valdarno e la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus a un progetto che sostiene concretamente filiere produttive virtuose. Quest’anno il riconoscimento va al progetto La Buona Strada. Ripartiamo dal cibo, la raccolta fondi lanciata da Slow Food Italia per aiutare i produttori agricoli e gli allevatori di piccola scala delle regioni colpite dal terremoto del 2016.