Nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, una delle più affascinanti attrattive del centro di Milano, si sviluppano ordinati in collezioni, su una superficie di
50.000 mq, 16.000 beni tecnico scientifici e artistici con raccolte a partire dagli anni 30’ del Novecento. Rappresentano la storia della scienza, della tecnologia e dell’industria italiane a partire dai
prototipi realizzati su disegno di Leonardo Da Vinci, al
sottomarino Enrico Toti, fino alle più moderne tecnologie. E’ tra i musei che più stanno aprendosi al nuovo, l’imponente struttura oltre alle esposizioni fisse, e che cambiano sempre, oggi ospita mostre organizzate da enti e istituzioni esterni, è visitabile in occasioni speciali durante la sera e la notte, viene parzialmente noleggiata per eventi aziendali, per
shooting fotografici, e addirittura per compleanni. Una visione moderna per avvicinare l’enorme museo al multiforme pubblico. In questo suggestivo contesto, all’interno dello spazio Polene sarà presentata La guida a “I Migliori Vini Italiani – Milano”, di Luca Maroni. Dopo il successo della presentazione “
I Migliori Vini Italiani - Roma”, e delle manifestazioni realizzate a livello regionale, in cui vengono premiate i vini e le aziende del territorio,
Luca Maroni, analista sensoriale ed una delle firme dell’enologia italiana più note al mondo, sceglie nuovamente la città meneghina per la seconda edizione di “
I Migliori Vini Italiani - Milano”. Da
venerdì 20 a
domenica 22 novembre, il grande pubblico e gli operatori potranno incontrare i più interessanti produttori della produzione vitivinicola lombarda di qualità ed alcune interessanti realtà italiane, e assaggiarne le migliori produzioni. Una scelta non casuale, quella della particolare location, ogni volta infatti vengono individuati luoghi museali e artistici che possono creare un forte impatto emozionale sul pubblico e rendere ancora più piacevole il percorso verso la conoscenza dell’universo vino. Si inizia
venerdì 20 novembre alle 19.00 con la
premiazione dei migliori produttori della Regione Lombardia presenti nella 23° edizione dell’
Annuario dei Migliori Vini Italiani 2016 (da metà novembre nelle librerie italiane), si prosegue con la consegna dei riconoscimenti a cura di Luca Maroni, alternata a momenti musicali e a
performance artistiche. Da segnalare nel corso dell’apertura della manifestazione, la presentazione del volume “
Milano è la vigna di Leonardo”, di Luca Maroni, edito da Sens, che racconta la storia della vigna di Leonardo, le attività di recupero dell’antico vigneto appartenuto al genio del Rinascimento, in cui vengono esaminati i codici di Leonardo e viene fatto un ritratto del personaggio e dei suoi luoghi. Banchi di degustazione sempre attivi con le più interessanti realtà del comparto vitivinicolo e gastronomico italiano che faranno assaggiare i propri prodotti, mentre tra gli eventi collaterali da non perdere i
Wine Tasting. Luca Maroni, attraverso degustazioni incentrate sulla sua metodologia di analisi sensoriale, accompagnerà il pubblico di appassionati in ogni sessione alla scoperta delle caratteristiche organolettiche di circa 10 vini di aziende presenti alla manifestazione
Per informazioni:
www.imiglioriviniitaliani.com
Luca Bonacini