“Per capire e sentire il cuore battere in gola, bisogna essere lì e leggere la sua storia, come fanno le persone che vogliono arricchire l’anima”. Inizia così la prefazione del volume appena uscito su Gino Fabbri pasticcere campione del mondo 2015, vergata con trasporto dal guru della pasticceria Iginio Massari. Sentimenti di stima e ammirazione che ci introducono al mondo di Gino, appassionato cultore delle tradizioni dolciarie nazionali e bolognesi, professionista di lungo corso, assurto ai massimi riconoscimenti internazionali senza mai perdere di vista l’umiltà e la semplicità, suoi tratti distintivi. Con questo volume Gino Fabbri ci fa ancora un regalo, dopo il podio raggiunto quest’anno a Lione insieme alla sua squadra, riportando in Italia dopo 18 anni il più importante riconoscimento internazionale, conseguito da Biasetto nel lontano 2007. E’ un viaggio nell’alta pasticceria di ieri e di oggi, attraverso le ricette della memoria del maestro bolognese, presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, preziosi consigli per cimentarsi a casa con l’arte bianca, e scoprire i primi passi di un giovane garzone in una pasticceria di provincia e via via la formazione, poi il primo locale insieme alla moglie Morena, fino all’attuale pasticceria di Cadriano con le figlie Viviana e Valeria nella periferia bolognese, tempio del gusto e meta imprescindibile di esperti gourmet e appassionati del buono. Due sezioni ordinano il volume in stagione fredda e stagione calda, raccogliendo il meglio dei dolci preparati dal maitre patissier riconosciuto dai colleghi al Sigep di Rimini “Padre della pasticceria italiana, capace di promuovere l’arte dolciaria nel mondo”, ed ecco la biscotteria, le torte da forno, i fritti di Carnevale, i dolci di Natale, un capitolo sulla colazione con la C maiuscola, la torta Giubileo con cui conobbe Papa Wojtyla, i bignè nelle creme più golose, le torte del mito come la Foresta nera, la Diplomatica, la Mimosa, la Sachertorte, i dolci al cucchiaio, ma anche le nuove tendenze, le confetture, i cocktail. Un vademecum alla scoperta delle preparazioni più golose, con un centinaio di ricette complete di tutti i consigli per realizzarle nella cucina di casa, ma anche una lettura appagante con aneddoti ed episodi di vita vissuta, per finire con la cronologia della Coppa del mondo e un capitolo su come fare la spesa.
“Gino Fabbri pasticcere, dolci e talento di un campione del mondo”, Edizioni Minerva, Bologna 2015
Luca Bonacini